Dopo il successo della 20ª edizione che nel 2024 ha celebrato i vent’anni del festival con oltre 22.000 partecipanti e più di 300 espositori, Whisky Live Paris 2025 è pronto ad aprire le sue porte al pubblico degli appassionati di distillati. L’appuntamento è dal 27 al 29 settembre 2025.
Se sei un appassionato di whisky, rum, tequila, mezcal o sakè, questo è l’evento da segnare in calendario. Se vuoi scoprire la storia di Whisky Live, ti consiglio di visitare questo link.
Prima di scendere nel dettaglio dei consigli che mi sento di dare dopo 4 partecipazioni, vediamo nel dettaglio l’edizione 2025 di Whisky Live Paris.
Date e Orari Whisky Live Paris 2025
L’evento ha una durata di 3 giorni e l’apertura ufficiale di Whisky Live Paris 2025 è il 27 settembre 2025 alle ore 12:30, solo per i possessori del VIP Pass, per tutti gli altri i cancelli apriranno alle ore 13:30.
Ecco il dettaglio diviso per singola giornata:
Sabato 27 settembre e domenica 28 settembre 2025: apertura ore 13:30 (ore 12:30 per chi ha il VIP Pass) fino alle ore 19:00.
Lunedì 29 settembre 2025: apertura ore 10:00 fino alle ore 18:00. La giornata di lunedì è dedicata ai professionisti del settore.
Per i partecipanti al Whisky Live Paris l’orario di chiusura è semplicemente il momento in cui trasferirsi alla Cocktail Street.
Prezzi Whisky Live Paris 2025
Probabilmente non sono biglietti per tutte le tasche ma, considerando l’offerta, sono ampiamente ripagati. Vi ricordo che una volta entrati si avrà la libertà di degustare, senza ulteriori costi, tutti i prodotti presentati dai produttori e importatori. Le quantità versate nel bicchiere (che vi verrà consegnato all’entrata insieme alla mappa), oscillano tra i 0,5 cl per quei rum estremamente rari o costosi, fino a 1,5/2 cl (per la stragrande maggioranza delle bottiglie presenti).
Discovery Pass:
72€ per l’entrata di sabato 27 settembre
66€ per l’entrata di domenica 28 settembre
Si possono acquistare i biglietti per le due giornate al prezzo di 122€.
VIP Pass:
130€ per l’entrata di sabato 27 settembre
125€ per l’entrata di domenica 28 settembre
Anche in questo caso, si può acquistare un biglietto VIP unico per le due giornate al prezzo di 205€.
L’acquisto dei biglietti di Whisky Live Paris comprende:
- Accesso a Whisky Live Paris e alla Cocktail Street
- Un bicchiere di degustazione con logo
- Accesso alle Masterclass (previa registrazione)
- 2 cocktail gratuiti alla Cocktail Street
- Sconto del 10% nel pop-up store
- Accesso Area VIP: solo con VIP Pass
Dov’è e come è Organizzato l’Evento?
Confermata la location: Grande Halle de la Villette (211 Avenue Jean Jaurès 75019 Parigi), con i suoi 16.500 mq. Whisky Live Paris è sicuramente l’evento dell’anno per gli amanti di distillati. Il focus è principalmente su Whisky e Rum, ma c’è tanto tanto altro. Scopriamolo.
Area “Whisky”: è sicuramente la più vasta. Non ci si annoia sicuramente.
Rhum Gallery: area dedicata al mondo rum. La seconda per ampiezza con i suoi 1.500mq.
Sakè District: 400 mq dedicati ai migliori produttori di sakè.
Patio des Agaves: 250 mq con focus sui distillati di agave, Tequila e Mezcal.
Area VIP: area di 1.300 mq con accesso limitato. Questa è la zona dedicata alle novità, alle edizioni limitate e alle migliori referenze degli imbottigliatori indipendenti.
Cocktail Street: accesso gratuito per i possessori dei biglietti del Whisky Live Paris. 4.500 mq con oltre 50 bar presenti, stand di street food e un’area dedicata ai DJ di Radio Nova Soundsystem.
Area Masterclass: 29 masterclass in tre giorni di evento, dove si alterneranno i più grandi nomi del mondo dei distillati.
Fine Spirit Auction: zona dove, investendo ancora degli euro, si potranno degustare bottiglie vintage e iconiche.
Pop-up Store: store interno all’evento con alcune delle bottiglie presentate durante l’evento oltre a gadget e magliette.
All’interno della Grande Halle de la Villette ci sono inoltre spazi dedicati a Gin, Calvados, Cognac, Armagnac, Porto e Vermouth.
Qui di seguito ecco le piantine delle principali aree:
Consigli e Informazioni per Vivere al Meglio Whisky Live Paris
Ritornano i miei consigli di viaggio per vivere al meglio l’esperienza del più grande evento dedicato ai distillati. Prima del listone, una premessa per chi non acquisterà il biglietto VIP ma anche per chi lo acquisterà.
I non VIP: non disperate, la quantità di Brand e degustazioni che potrete fare non vi deluderà. Non entrare nell’area VIP non rende l’evento meno iconico e sicuramente resterete soddisfatti.
Per i VIP: non vi focalizzate solo sull’area VIP, 1.300 mq. L’intero evento è di oltre 16.000 mq, rischiate di perdere degustazioni di cui vi pentirete. Esplorate, esplorate, esplorate.
17 Consigli Utili
- Per chi arriva a Parigi da lontano, consiglio di arrivare almeno il giorno prima. Sono diverse le serate collegate all’evento e, cosa da non sottovalutare, ci son diversi negozi dedicati ai distillati che consiglio di visitare. Ne cito due: La Maison du Whisky e Excellence Rhum.
- Cercate di non arrivare “sconvolti” a fine giornata. Siete a Parigi, girate la città. Se non ne avete abbastanza invece, fate un giro a “Le Bar 1802“, un must per gli amanti di Rum, o al Moonshiner, se amate gli speakeasy.
- Per chi vuole acquistare bottiglie al pop-up store è importante considerare che non fa spedizioni.
- Mangiate prima di entrare al Whisky Live Paris e bevete tanta acqua durante la giornata.
- Non portate zaini, non entrano e dovrete lasciarli al guardaroba. Meglio una sacca a spalla.
- Per evitare code, comunque scorrevoli, presentatevi con largo anticipo rispetto all’apertura o dopo mezz’ora rispetto all’orario di apertura.
- Se volete partecipare alle masterclass presentatevi con anticipo davanti alle aule, si riempiono velocemente.
- Portate un porta bicchiere, non viene fornito.
- Portate un gastroprotettore, dopo 3 giorni di evento potrebbe essere un valido alleato.
- Portate qualcosa da sgranocchiare tra una degustazione e l’altra.
- Non focalizzatevi solo sullo spazio VIP, tutti gli stand offrono degustazioni interessanti e potenzialmente uniche.
- Appena entrate consiglio di recarvi agli stand che pensiate possano attirare tanti visitatori.
- Non limitatevi a bere, parlate con chi vi serve. Non è raro trovare dietro al banco il proprietario o il master distiller.
- Ritardate il più possibile l’ingresso alla Cocktail street: fare salti di gradazione tra cocktail e degustazioni lisce non è il massimo.
- Ricordate di ritirare la sacca a fine giornata. Un utile e bel ricordo da riportare a casa, insieme al catalogo de La Maison Du Whisky (organizzatrice dell’evento).
- Gli animali non sono ammessi.
- Il miglior modo di arrivare è con la metropolitana: Porte de Pantin (linea 5).
Buon Whisky Live a tutti, ci vediamo a Parigi!
Commenta su Instagram