Guida alla lettura del portale sui distillati
Le sezioni del portale Rhummer
Abbiamo suddiviso il nostro portale Rhummer in due macro sezioni: Recensioni e Notizie sui Distillati
La sezione Recensioni contiene tutte le nostre degustazioni divise tra Rum, Mezcal e Tequila. Potrai navigarle facilmente aiutandoti con i filtri disponibili che ti permetteranno di effettuare ricerche in base a:
Brand
Nazione
Gradazione
Tipologia
Esteri
Prezzo
Presenza o meno di Zuccheri
Valutazione
Nel caso ne avessi bisogno, puoi inserire direttamente il termine o l’argomento che stai ricercando cliccando sulla lente di ingrandimento presente in tutte le pagine.
Guida alle Recensioni sui Distillati: tutto quello che devi sapere
La sezione recensioni del portale Rhummer vuole offrire una panoramica sui singoli distillati degustati. Qui potrai trovare cenni storici sul marchio, curiosità su metodi di produzione e materie prime e una valutazione personale basata sul gusto individuale.
Ogni singola recensione riporterà una tabella riassuntiva per una facile e veloce lettura.
La tabella è composta da queste voci:
- Brand: Il nome del brand del singolo distillato. Può corrispondere alla distilleria che lo produce o al nome con cui viene commercializzato.
- Nazione: La nazione di produzione. In caso di invecchiamenti continentali verrà riportata sia la Nazione di origine che la Nazione di invecchiamento.
- Gradazione: Il grado alcolico del distillato.
-
Tipologia: Una descrizione dettagliata per aiutare nella catalogazione del distillato. Per il Rum adotteremo la classificazione di Luca Gargano con ulteriori voci per essere il più precisi possibile. Qui di seguito alcuni esempi, non esaustivi:
- Tropicale, Continentale, Tropicale e continentale, Solera: per indicare il tipo di invecchiamento
- Stile Inglese, Francese, Spagnolo: per indicare in maniera macro la categoria del Rum
- Melassa, Succo di canna, Sciroppo di canna: per indicare la materia prima
- Blend: per indicare che si tratta di un Rum composto da un blend proveniente da più distillerie
- Esteri: Dove disponibili, indicheremo il livello di esteri. Gli esteri sono composti organici che si formano naturalmente durante il processo di fermentazione e invecchiamento del rum e sono responsabili della maggior parte degli aromi e dei sapori distintivi del distillato.
- Zuccheri/Additivi: Indicheremo la presenza o meno di aggiunte di zucchero, additivi, caramello al prodotto finale.
- Persistenza nel bicchiere: Questo è un test che per ovvi motivi non riusciremo a fare su tutte le nostre degustazioni. L’obiettivo è quello di capire per quanto tempo restano gli aromi all’interno del bicchiere vuoto. Il tempo verrà espresso in ore ed è da ritenersi indicativo in quanto sono diverse le variabili che potrebbero influire su questo parametro.
- Prezzo: Il prezzo è una media dei prezzi presenti sul mercato italiano nel momento in cui viene scritta la recensione. Di norma sono esclusi dalla media i prezzi proposti da chi rivende per pura speculazione. Per una corretta valutazione del prezzo, ti consigliamo di far sempre riferimento alla data di pubblicazione della recensione e di controllare più rivenditori prima di procedere all’acquisto.
- Valutazione: Una valutazione da 1 a 5 del tutto personale. Non è un voto al prodotto ma un voto alla sensazione e all’esperienza emotiva che quel prodotto ci ha lasciato durante la degustazione. Può essere influenzato oltre che dai gusti personali, anche dal contesto in cui è stato bevuto il distillato.