Home / Blog / News Dal Mondo Dei Distillati / 20ª Edizione: Milano Whisky Festival & Rum Show 2025

20ª Edizione: Milano Whisky Festival & Rum Show 2025

Milano Whisky Festival & Rum Show arriva alla sua ventesima edizione e cambia di nuovo casa. Nel 2024 eravamo al MiCo, ora oggetto di una grande riqualificazione che lo trasformerà nel nuovo centro di produzione RAI.

Negli ultimi anni non ho mai saltato un’edizione. Se volete farvi un’idea dell’atmosfera, delle bottiglie e del tipo di pubblico, potete leggere la mia esperienza del 2023 o guardare il reel del Festival del 2024.

Bottiglie al Whisky Festival e Rum Show Milano

Location 2025 e Come Raggiungerla

L’edizione 2025 del Milano Whisky Festival & Rum Show si terrà allo Spazio BASE Milano, in via Bergognone 34, nel cuore della zona Tortona.

Non siamo in pieno centro, ma la zona è sempre molto frequentata e trovare parcheggio nel pomeriggio può diventare complicato. Alcune opzioni sono i parcheggi a pagamento presenti vicino alla struttura o il parcheggio dell’Esselunga.

Per chi non vuole rischiare il traffico o la caccia al parcheggio, ecco le opzioni migliori per raggiungere Spazio BASE Milano:

Metropolitana:

  • Linea Verde (MM2), fermata Porta Genova
  • Linea Blu (MM4), fermata California

Autobus: 68

Tram: 14

Orari e Prezzi del Milano Whisky Festival & Rum Show 2025

Gli orari sono comodi e ben pensati, considerando che l’evento è all’insegna della degustazione di distillati ad alta gradazione.

  • SABATO 29 Novembre, dalle 13 alle 21
  • DOMENICA 30 Novembre, dalle 13 alle 21
  • LUNEDÌ 1 Dicembre, dalle 11 alle 18

I prezzi per partecipare sono accessibili, ma occhio: non è un “tutto compreso”. Le bevute si pagano direttamente agli Stand dopo aver ritirato i gettoni all’ingresso.

  • Sabato: 12€ (13:00) — 8€ (dopo le 17:30)
  • Domenica: 10€ (13:00) — 8€ (dopo le 17:30)
  • Lunedì: 10€ (11:00)
  • Abbonamento di 3 giorni: 18€

Il biglietto include bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2026.

Vi consiglio di acquistare il biglietto online per evitare code all’ingresso.

Cosa Aspettarsi Durante il Festival 

Non è un evento mastodontico come il Whisky Live Paris, ma resta uno dei punti di riferimento del settore in Italia.

Oltre 3.000 mq di spazi, più di 4.000 etichette da tutto il mondo. Il whisky la fa da padrone incontrastato, ma si possono trovare chicche anche nel mondo rum, cognac e armagnac.

Sono 16 gli eventi collegati al Festival, tra degustazioni e masterclass, prenotabili dal sito di Whisky Festival (affrettatevi alcune sono già sold out). Purtroppo sono tutte a tema whisky.

Se amate il rum, vivete questo festival con lo spirito del ricercatore. Negli stand degli shop online si trovano spesso vere chimere: vintage, limited edition, edizioni fuori mercato o semplicemente bottiglie impossibili da reperire a prezzi umani. Da segnalare la presenza del Gruppo Montenegro con Mount Gay e di Spirit & Colori con Worthy Park (e spero con qualche altro rum interessante dal catalogo).

Di solito all’evento di Parigi vado per provare anteprime di prodotti, qui vado per provare bottiglie non più disponibili sul mercato o disponibili a prezzi proibitivi in asta. Mi riferisco in primis al rum, mentre per quanto riguarda il whisky l’offerta è di tutto rispetto anche sui nuovi imbottigliamenti.

Consigli sul Milano Whisky Festival 2025

Ecco alcune informazioni e consigli per una piacevole visita durante il Festival.

  1. La location si trova in Area B, nessun problema nel weekend, ma il Lunedì i varchi sono attivi. Verificate che la vostra auto possa entrare. Il consiglio resta quello di arrivare con i mezzi.
  2. Arrivare alle 13 (sabato e domenica) permette di evitare le code agli stand più ricercati.
  3. Dopo aver ritirato il kit degustazione, passate alla cassa dei gettoni. Con 30/40€ si parte già bene.
  4. Non ignorate gli stand degli shop online, spesso propongono bevute introvabili.
  5. Portate i vostri sample o acquistateli in loco: vi permettono di degustare con calma.
  6. Le bottiglie presenti negli stand possono essere acquistate a prezzi ridotti.
  7. Mangiate prima di entrare e portate qualcosa da stuzzicare: l’offerta food è tradizionalmente debole. All’interno dello Spazio BASE è presente un Bistrot.
  8. Bevete acqua, spesso: salva il palato e la testa.

Consigli per il Post Evento

Dopo l’evento una cena nei dintorni è quasi obbligatoria: siamo tra Tortona e Navigli, impossibile non trovare qualcosa di valido.

Se volete chiudere la giornata con un cocktail fatto come si deve, ecco qualche riferimento sicuro:

Breve Storia sul Milano Whisky Festival

Per capire come siamo arrivati alla 20ª edizione, vale la pena fare un passo indietro. Il Milano Whisky Festival & Rum Show nasce dall’iniziativa di Giuseppe Gervasio Dolci e Andrea Giannone. L’idea prende forma durante un viaggio in Scozia, dove i due fondatori decidono di creare un evento dedicato alla valorizzazione del single malt nel panorama italiano.

L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di promuovere la cultura del whisky di malto scozzese, approfondendone storia, tecniche produttive e specificità delle distillerie delle Highlands e non solo. Il festival ha rappresentato per anni il primo appuntamento in Italia interamente dedicato al single malt, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare malti selezionati e referenze difficilmente reperibili sul mercato.

La ricerca costante di prodotti di qualità e la volontà di ampliare la conoscenza del settore hanno contribuito alla crescita dell’evento, che oggi si presenta in pianta stabile con il nome di Milano Whisky Festival & Rum Show.

 

 

Commenta su Instagram Eventi, Rum, Whisky