Aperitivo di Spirito Rum: al via una nuova serie di eventi dedicati al Rum organizzati da Whisky Club Italia con la partecipazione di quelli che ormai sono stati ribattezzati #Dramteam.
Il DramTeam
Ma chi sono questi baldi giovani? Un gruppo di appassionati di distillati che da anni partecipa agli eventi organizzati da Whisky Club Italia e diffonde il “verbo” con ogni mezzo (social, blog, eventi in presenza e chi ne ha più ne metta), in primis sul mondo Whisky. Quest’anno, a partire dal Rhum Agricole Day Milano anche la nostra Italian Rum Gang è entrata a far parte del DramTeam nella speciale “sezione” dedicata ai distillati di canna da zucchero.
L’ultima tappa vede la partecipazione della gang come relatori, all’interno di quello che è stato ribattezzato Aperitivo Rum.
Aperitivo di Spirito: Rum La Sfida dei Numeri 12
L’idea è nata subito dopo l’evento Rhum Agricole Day ed è uscita dalla mente di una delle personalità più attive nel mondo dei distillati in Italia: Claudio Riva, fondatore di Whisky Club Italia.
Gli aperitivi sono aperti a tutti ma strizzano l’occhio a tutti gli appassionati di whisky con l’obiettivo di far conoscere la varietà e la profondità di quello che spesso (a torto) viene definito il fratello minore del whisky: il rum.
Il primo aperitivo si è tenuto il 26 ottobre presso la sede di Whisky Club Italia, a questo ne seguiranno altri nel corso del 2025 con tematiche sempre più approfondite e bevute più complesse. In parallelo a questi eventi si terranno delle vere e proprie masterclass che vedranno come relatori esperti del settore. Il primo si è tenuto il 5 novembre presso il Daiquiri Cocktail Bar di Cormano, guidato da Anna Ostrovskyj, argomento: La Fermentazione.
I Rum Selezionati
Siamo a Molteno, provincia di Lecco, presso la sede di Whisky Club Italia. Alla guida del primo Aperitivo Rum c’è Valerio, alias Righrum a cui ho offerto molto volentieri il mio supporto per l’organizzazione. Si parte con rum “semplici” alla bevuta accomunati dal numero di anni in botte: 12. Un numero assai caro agli amanti del whisky. Durante la degustazione Valerio ha illustrato le principali caratteristiche della distilleria e dell’imbottigliamento con tante digressioni sulla storia e sulle evoluzioni di questo distillato nel corso degli anni.
- El Dorado 12 (new release)
- Doorly’s 12
- Appleton Estate 12
- J.Bally 12
- Rum a sorpresa
Prima di iniziare Anna Ostrovskyj ci ha presentato in anteprima il rum realizzato per Whisky Club Italia: Guadeloupe Rhum Blanc Agricole. Molto istruttivo il momento in cui tutti i partecipanti sono stati invitati a realizzare il proprio Ti’ punch. Ad accompagnare la bevuta ogni genere di salumi e formaggi e la super peperonata di Claudio.
La degustazione è andata alla grande, Valerio una macchina da guerra. Abbiamo dato ampio spazio ai commenti e alle domande degli appassionati ed il tutto si è trasformato velocemente in una bella chiacchierata tra conoscitori di distillati. Bellissima esperienza!
Aperitivo Rum: Il Rum a Sorpresa
Lo stavo quasi dimenticando…il rum a sorpresa è stato il Providence 2019 ex-Caroni cask. L’idea era quella di dimostrare l’effetto di brevi invecchiamenti (tropicali) sul rum. In questo caso parliamo di solo 3 anni in botte. L’assaggio ha suscitato le reazioni che ci aspettavamo, un bel mix di stupore e “godimento”. Non è finita qui, il buon Valerio ci ha deliziati anche con un assaggio di 3 diversi alambicchi Demerara, utili durante la spiegazione del rum El Dorado: Versailles, Port Mourant, Enmore.
Buona la prima!
Ci vediamo al prossimo Aperitivo Rum.
Sotto alcune foto dell’evento, qui il reel!