Non è uno scherzo…il Rum 100% italiano è tornato: Avola Rum!
Nasce ad Avola, in Sicilia (Siracusa), grazie allo spirito di iniziativa di Corrado Bellia, Ron Currau per gli amici.
Storia del Rum Italiano
Facciamo un piccolo excursus storico.
800 d.C. , questo è il periodo in cui la canna da zucchero, grazie agli Arabi, arriva in Sicilia. Negli anni a seguire la produzione di zucchero ebbe una forte espansione, dapprima come sostituto del miele, successivamente come prodotto pregiato ad alta redditività, tanto da essere definito “oro bianco”.
Nella Palermo del XIV secolo operavano più di 30 trappeti per la produzione di zucchero.
A partire dal 1600, le condizioni climatiche e di mercato portarono ad un lento declino della coltivazione di canna da zucchero. Avola rimase l’ultimo baluardo nella produzione di zucchero per volere dei Marchesi Pignatelli di Aragona Cortes.
Le prime testimonianze sulla produzione di Rum risalgono alla metà del 1600 ma è la Monografia Agraria del botanico Giuseppe Bianca (1878) che indica nel dettaglio i processi di lavorazione, fermentazione e distillazione del Rum di quel periodo.
A fine ‘800 anche Avola abbandona la coltivazione di canna da zucchero.
Avola Rum: Rum Italiano
A distanza di oltre 100 anni, Don Currau ha reintrodotto la coltivazione di canna da zucchero ad Avola. I testi di Giuseppe Bianca sono stati fondamentali per riprendere i metodi di coltivazione e produzione siciliani.
La canna viene raccolta tra dicembre e gennaio, in base al grado zuccherino raggiunto e successivamente spremuta per estrarne il puro succo.
La fermentazione dura tra i 4 ed i 10 giorni fino ad ottenere un prodotto con un concentrazione alcolica intorno ai 9,5 abv.
La Distillazione avviene con il sistema discontinuo a Bagnomaria presso la distilleria Giovi in provincia di Messina. Il distillato raggiunge una gradazione tra i 75 e gli 85 abv prima di essere messo a riposo per circa 60gg.
L’imbottigliamento avviene riducendo la gradazione fino al 50%.
La prima produzione (2021) conta 200 bottiglie, si stima che la successiva arriverà a circa 1000 bottiglie. Il prezzo (non economico purtroppo) è di 97€ per 500ml.
Maggiori dettagli potete trovarli sul sito del produttore.
Commenta su Instagram