Brugal 1888 e Orsoni Venezia 1888 celebrano 135 anni di maestria, unicità dell’artigianato e eredità condivisa con una collezione di 18 bottiglie Limited Edition. Su invito di Velier, ho partecipato all’evento che lancia la vendita di questa collezione nel mercato italiano. Le bottiglie saranno vendute ad un costo di 5.000€ l’una.
“La collezione realizzata da Brugal 1888 e Orsoni Venezia 1888, racconta la storia di due padri fondatori appassionati, innovativi e lavoratori instancabili” dichiara Jassil Villanueva Quintana, maestra del Rum di Brugal, anche lei presente all’evento insieme a Riccardo Bisazza, Presidente di Orsoni Venezia 1888: “Le similitudini tra le nostre famiglie e il modo in cui siamo arrivati a questo punto, trascendono il tempo, la lingua, e gli anni di storia”
Brugal 1888 e Orsoni Venezia 1888: Brugal’s Global Artist Series
Dopo le collezioni con design della cultura Huichol (2021) e la collaborazione con l’artista Alexander Mijares (2022), ecco la nuova Brugal’s Global Artist Series del 2023. Presentata al mercato durante la Biennale di Venezia, dal 14 giugno è disponibile per l’acquisto.
Se siete su questo blog, sicuramente conoscete già Brugal, quindi passo subito ad un piccolo excursus sulla storia di Orsoni Venezia 1888. Orsoni vanta l’unica fornace a fuoco vivo presente a Venezia ed utilizza le stesse tecniche dal 1888 per produrre mosaici in foglia d’oro 24k, oro colorato e smalti in più di 3.500 colori. Oggi siamo arrivati alla quarta generazione e alcuni dei lavori che possono essere collegati a questo marchio si trovano nella Basilica di San Pietro a Roma, nella Torre Reale dell’Orologio alla Mecca fino alle cupole dorate e ai Buddha del lontano Est.
La collezione è stata progettata su 4 differenti tematiche, comuni ai due Brand. Scopriamole una ad una.
BRAVE BEGINNINGS
Brave Beginnings ripercorre i primi capitoli di Orsoni e Brugal. Ogni bottiglia mette in mostra i momenti più importanti che hanno dato vita alla futura affermazione di questi Marchi.
Facciamo un tuffo nel passato, quando i padri fondatori, Don Andrés Brugal e Angelo Orsoni, intrapresero i loro viaggi guidati dai loro valori condivisi di eccellenza, innovazione e duro lavoro: un promemoria del fatto che ogni grande viaggio inizia con una forte spinta ad osare e ad innovare con l’obiettivo di perseguire i propri sogni.
MASTERY OF CRAFT
Mastery of Craft testimonia il livello di competenza e creatività necessari per trasformare le materie prime in perfette opere d’arte. Questi pezzi illustrano la maestria e la padronanza delle tecniche antiche, tramandate di generazione in generazione, e che permettono da un lato di garantire la perfetta miscelazione del Rum e dall’altra di ottenere un perfetto mix di smalti in ogni pezzo del mosaico.
OUR DOMINICAN FAMILY
Our Dominican Family tributa le radici di Brugal. Il riferimento è ai legami del Marchio con l’isola, al suo spirito caldo e accogliente. Ogni bottiglia racconta i profondi intrecci tra famiglia e patria e di come questi hanno plasmato lo spirito Brugal: dalla musica nelle strade ai paesaggi lussureggianti che forniscono la materia prima per realizzare il Rum. Questa “sotto-collezione” incarna i concetti di bellezza e complessità della terra Dominicana e della sua popolazione.
LEGACY
Legacy racchiude il profondo rispetto che sia Orsoni che Brugal hanno trasmesso ad ogni generazione. Ognuna delle bottiglie rappresenta un aspetto unico grazie all’arte del mosaico. Amore, dedizione, restituzione di quello che si è “avuto”. Questa “sotto-collezione” serve da ispirazione per tutti e rimarca l’importanza del custodire il nostro patrimonio, del restituire alle nostre comunità e del celebrare le tradizioni che ci rendono ciò che siamo.
L’evento al Boga Space di Milano
Location fantastica, drink list ben pensata, portate e dolci super ricercati e organizzazione impeccabile. Un bell’evento,
complimenti a tutti gli organizzatori. Inutile dirvi che, pur avendo saltato alcune portate lato cibo, ho provato tutti i drink.
Ad ogni collezione era associato un cocktail, ben studiato dal team.
SOMBRA: Brugal 188, Vino di Visciole, Sciroppo di Panela
EXPERTISE: Brugal 1888, Liquore di Nocciola italiana, Cacao
CORVACION: Brugal 1888, Vermouth alla Vaniglia, Bitter Fusetti, Cacao
THE LIQUID GOLD: Brugal 1888, Champagne Billecart-Salmon, Cordiale al Pop Corn
Il cocktail che ho preferito è stato il Sombra.
Il più particolare, e forse anche volutamente, il The Liquid Gold.
Ultima chicca.
All’interno del Boga Space, ben in evidenza, c’era una bottiglia…sola soletta. Era la “Liquid Gold” (guarda un pò), che verrà messa all’asta a settembre 2023 dalla rinomata Bolaffi di Torino. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Ugo e Olga Levi, un centro di ricerca musicale e musicologico veneziano. Liquid Gold simboleggia l’eredità che entrambi i Brand lasceranno alle generazioni future ed è realizzata con mosaici in foglia d’oro 24k.