I Distillati più diffusi nel Mondo: dopo l’Italia, andiamo a vedere cosa è successo nel Mondo. Valgono le stesse considerazioni per il report Italia 2022. Guardando la mappa, si capisce fin da subito che la situazione nel Mondo è ben diversa rispetto a quella riscontrata in Italia. Ma andiamo per gradi. Prima nota: abbiamo sostituito la Grappa (molto ricercata in Italia) con il Tequila (a livello mondiale ha un’incidenza molto superiore).
Partiamo dando un occhio al trend delle ricerche dal 2004 ad oggi, per quanto riguarda il Rum. Come già visto nel nostro mercato interno, la crescita c’è ma si sta leggermente appiattendo negli ultimi anni.
Questo rallentamento ha portato a delle modifiche in classifica rispetto al 2021.
I picchi di ricerche si sono registrati nel 2019 e nel 2020.
Andiamo a vedere come si è mosso il “mercato Mondo” nell’ultimo anno. Come anticipato il confronto è tra: Rum, Whisky, Tequila, Gin e Vodka. La Grappa, pur ben presente sul mercato Italiano, non riesce ancora ad esprimersi sul mercato Mondiale.
Il Rum perde terreno anche in ambito Mondiale.
Il primo posto della classifica dei Distillati più diffusi del Mondo è del Whisky, che conferma quanto già visto nel 2021. Altra conferma per la Vodka, secondo posto. Il Gin perde il podio, a favore del Tequila, terzo posto. Fanalino di coda (-1 rispetto al 2021) il Rum. Il lato positivo è che le ultime tre posizioni sono molto vicine tra loro.
Rispetto al mercato italiano, dove il Gin la faceva da padrone, in ambito mondiale è il Whisky a viaggiare quasi al doppio delle ricerche degli altri distillati.
In ambito mondiale nessun picco evidente nel mese di agosto (le stagionalità delle varie nazioni equilibrano il grafico), confermato il picco di tutti i distillati nel periodo Natalizio. A Natale si beve in tutto il Mondo!
Curioso il picco riscontrato dalla Vodka su fine Febbraio, inizio Marzo. Per quanto strano, non mi resta che collegarlo ad un evento particolare di quest’anno. L’attacco della Russia all’Ucraina. Qualcuno ha avuto paura di restare senza Vodka?
I Distillati più diffusi nel Mondo nel 2022: dettaglio Nazioni
La mappa mondiale è molto meno verde rispetto al 2021 ed è molto più rossa. In realtà rosa antico, questo perchè pur essendo il Whisky il distillato più ricercato in quelle Nazioni, il secondo posto è molto vicino a livello di ricerche.
Sicuramente il Gin ha perso terreno rispetto al 2021, più di quanto non abbia fatto il Rum. Si tratta di un passaggio momentaneo o si sta per assistere ad un’inversione di tendenza per quanto riguarda l’interesse nei confronti di questo distillato? Non possiamo che attendere il 2023, nel frattempo vediamo come sono andate le cose nel 2022.
Analizziamo la situazione Nazione per Nazione, nelle immagini sotto trovate uno spaccato per singolo distillato. Non abbiamo inserito le Nazioni a basso volume di ricerca, quindi è normale non trovare Paesi come Martinica, Guadalupa, Giamaica, ecc… tra le top Nazioni del Rum. Per darvi un’idea, in Martinica l’88% delle ricerche è sul Rum, il Gin ha un volume di ricerca inferiore all’1%. L’isola di Mayotte, a nord ovest del Madagascar, ha il 100% di ricerche sul Rum, sembrano non esistere gli altri distillati.
RUM
Si conferma la Repubblica Ceca la Nazione a più alto volume di ricerca per quanto riguarda il Rum (46%). Francia al secondo posto (43%), più staccati Perù (26%) Belgio (24%) e Colombia (21%). Fanalino di coda la Turchia (1%). Tra le ultime posizione troviamo anche il Brasile, dove il Rum è completamente sostituito dalla Cachaça che come sappiamo è pur sempre un distillato derivato dalla Canna da Zucchero.
WHISKY
Taiwan si conferma al primo posto (69%), seguita da Giappone (63%) e India (58%). Chiudono la Top 5 Irlanda (52%) e Turchia (50%). Ultimo posto per la Repubblica Ceca (14%), che è la prima lato Rum. Penultimo posto per il Messico (17%) e, guarda un pò, terzultimo posto per l’Italia (21%).
TEQUILA
Tutte americane le Nazioni della Top 5. Il Messico guida con il 59% delle ricerche, seguito da Stati Uniti (29%) e Colombia (26%). Quarto e quinto posto per Ecuador (22%) e Cile (21%). Ultimi tre posti per Polonia (4%), Francia (4%) e India (3%).
GIN
L’Italia (38%) è superata dalla sola Danimarca che segna un 42% tra le ricerche. Seguono Argentina (36%), Portogallo (33%) e Sudafrica (32%). Ultimi posti per India (5%), Ucraina (5%) e Messico (4%).
VODKA
Le prime tre posizioni sono coperte dai Paesi dell’Ex Unione Sovietica. Primo posto per la Polonia (51%), seguita da Ucraina (40%) e ovviamente dalla Russia (38%). Chiudono la Top 5 Indonesia (35%) e Turchia (29%). Fanalini di coda Taiwan (11%), Colombia (8%) e Giappone (7%).