Rum. Storia, Classificazione, Degustazione, Mixology in 240 etichette è un libro di Gabriella Baiguera edito da Giunti Editore. Per quanto riguarda i libri sul Rum, questo è il quarto di cui vi parlo, gli altri potete trovarli partendo da questo articolo.
Gabriella Baiguera è una Barman, o, se preferite, Barlady professionista. Vanta diverse esperienze come consulente di aziende di settore e in ambito formativo.
Risulta molto impegnata anche in ambito sociale dove, con il supporto di Comuni e Regioni, si occupa della realizzazione di progetti di tutela per il corretto consumo di alcolici.
Tra gli altri, è autrice di “Cocktail & Finger food”, “Il piacere del Rum”, “Manuale del Barman”.
Il libro: Rum
Pubblicato nel 2022, il libro segue una narrativa in parte già vista in altri libri sul Rum e non potrebbe essere altrimenti. Non rivolgendosi solo ad un pubblico “tecnico ed esperto” in materia, il primo argomento che affronta è la storia del Rum.
Possiamo dividere il libro in 3 macro sezioni.
Sezione 1: Storia e produzione del Rum
L’autrice parte con l’analizzare tutti gli eventi storici che hanno portato la canna da zucchero ad approdare nel Nuovo Mondo. Molto dettagliata la parte dedicata alle varietà, alle tipologie di Rum e ai diversi metodi di produzione. Questa sezione si chiude con alcune informazioni sulla degustazione e fornisce anche la ruota del flavour dei distillati di canna da zucchero che ho trovato utilissima.
Sezione 2: Le etichette del Rum
La seconda parte offre una panoramica delle principali etichette dei Rum, con un accenno agli imbottigliatori indipendenti. Le etichette vengono divise per zona geografica. Un buon approccio per chiunque voglia farsi un’idea di quanto la geografia e la storia hanno influenzato questo distillato.
Sezione 3: Mixology
Probabilmente questa è la sezione meno “amata” dai puristi. La prima parte è dedicata alle “bevande” che derivano direttamente dal rum: Falermun, Pimento Dram, Rhum arrangés, Punch. La seconda parte è incentrata sui cocktail: ben 30 ricette a base di Rum.
Per chi è alle prime armi, molto utile il glossario presente nelle ultime pagine.
Un buon libro che offre una panoramica generale sul distillato di canna da zucchero.
Molte cose le sapevo già, su molte altre mi ha regalato una visione differente rispetto a quello che conoscevo e non mancano aspetti e dettagli che invece mi erano ignoti. Felice di averlo letto, si può acquistare al prezzo di circa 30€.
Commenta su Instagram