I Distillati più diffusi in Italia: eccomi con la classica analisi di fine-inizio anno. Come già detto, l’analisi è basata utilizzando il tool di Google che ci aiuta a capire le ricerche per singolo distillato nel corso dell’anno. Assumiamo che nei luoghi dove un distillato è più ricercato, probabilmente sarà anche il più diffuso-bevuto.
Partiamo, come di consueto, con l’analisi dal 2004 ad oggi. Termine di ricerca: Rum. Che tipo di evoluzione ha avuto?
Continua il trend di crescita del Rum, anche se sembra leggermente attenuato negli ultimi due anni.
Fa ben sperare il picco raggiunto nel mese di dicembre 2022 che ha eguagliato il record di ricerche di dicembre 2020.
Il ben sperare è ovviamente da prendere con le pinze. Mi auguro che la maggiore diffusione non sia direttamente correlata ai prezzi, piuttosto, spero, che sia direttamente correlata alla diffusione di Rum di qualità.
Andiamo a vedere cosa è successo nell’ultimo anno, confrontando il Rum con i distillati più diffusi in Italia: Whisky, Grappa, Gin e Vodka. Il Tequila e il Mezcal hanno valori molto più bassi.
Entrando nel dettaglio del singolo anno (2022), ahinoi, si nota subito una cosa.
Tra i distillati più diffusi in Italia, il Rum perde il podio. La Grappa conquista la terza piazza, il Whisky raggiunge il secondo posto. Situazione molto diversa rispetto al 2021, anche se i valori sono molto simili tra loro.
Seppur in crescita, l’interesse sul Rum non è aumentato allo stesso ritmo dell’interesse sul Whisky e sulla Grappa. Anche la Vodka è in leggero recupero rispetto agli anni passati.
Continua il dominio incontrastato del Gin che viaggia a quasi il doppio delle ricerche rispetto agli altri distillati.
Particolari gli andamenti mensili. Picco nella settimana di ferragosto per il Gin che conferma e sorpassa questo picco di ricerche nel mese di Dicembre, in particolare nel periodo prima di Natale fino a fine anno. Andamento simile (ma con valori diversi) per la Vodka. Grappa, Whisky e Rum hanno avuto invece un calo nella settimana post Natalizia.
I Distillati più diffusi per Regione in Italia nel 2022
Lo avevamo previsto nell’analisi del 2020, le truppe verdi hanno praticamente conquistato il Bel Paese.
Il Gin è il distillato più ricercato in tutte le regioni italiane. Nella galleria proposta sotto, vi do uno spaccato per singolo distillato. Fermo restando il dominio del Gin, ogni regione ha le sue peculiarità.
RUM
Il centro sud si conferma amante di questo distillato. Basilicata, Sardegna e Puglia occupano il podio con percentuali superiori al 20% di ricerche. Abruzzo e Molise chiudono la Top 5. Veneto, Lombardia e Valle D’Aosta sono invece le regioni con meno ricerche (intorno al 10%)
WHISKY
Sul terzo gradito del podio ritroviamo la Basilicata, secondo posto per il Lazio, primo posto per la Lombardia. Percentuali sopra il 20%. Valle D’Aosta, Veneto e Friuli chiudono la classifica con percentuali vicine al 15%. A differenza del Rum, si vede subito come la % di ricerca tra le prime e le ultime è “minima”.
GRAPPA
Trentino, Veneto e Friuli guidano questa classifica con punte del 26% di ricerche. Umbra, Abruzzo e Sardegna sono il fanalino di coda, con valori intorno al 10%.
GIN
Un picco del 44% di ricerche in Valle D’Aosta, che guida la classifica. Lombardia ed Emilia-Romagna seguono con percentuali prossime al 40%. Ultimi posti per Campania, Lazio e Basilicata con valori tra il 24% ed il 27%. Confronto impietoso per il Rum, dove queste percentuali non vengono raggiunte neanche dalle prime tre regioni.
VODKA
Marche, Umbria e Sicilia sono i luoghi dove ancora si beve molta Vodka: tra il 18% ed il 21% di ricerche. Lombardia, Trentino e Veneto chiudono la classifica (13%).