Chi Organizza l’Evento Rhum Agricole Day?
L’evento Rhum Agricole Day Milano è organizzato da Whisky Club Italia. Nasce nel 2014 da un’idea di Claudio Riva, profondo conoscitore della Scozia e grande divulgatore del “bere bene” affiancato da Davide Terziotti, volto noto ai frequentatori di blog ed eventi sul tema. Una comunità che dopo 10 anni di attività conta circa 27.000 iscritti, principalmente appassionati di whisky ma in generale di distillati di qualità. Scopo principale del club è la divulgazione della cultura e della conoscenza dei distillati attraverso eventi, corsi, festival e degustazioni.
Proprio da qui nasce l’idea di Claudio: far conoscere alla comunità di amanti del whisky un distillato a me molto caro, il Rum, in particolare nella sua versione “agricole” (distillazione di puro succo di zucchero di canna). Per quanto le cose stiano cambiando, il rum di puro succo di canna è storicamente conosciuto come quello di “stile francese” da qui il nome “Rhum”, con l’h.
Data e Luogo Del Rhum Agricole Day
Agricole Day Milano aprirà le porte alle 14 del 22 giugno 2024. Si andrà avanti fino alle 22 tra degustazioni, percorsi tematici, spremitura della canna da zucchero, cibo, Ti’ Punch e musica. L’obiettivo è quello di una giornata formativa all’insegna del divertimento.
L’evento si terrà presso il Chiostro di Casa Cardinale Schuster in Via Sant’Antonio 5, Milano. Siamo in pieno centro, facilmente raggiungibile con le metropolitane linea 1 e 3 (fermate Duomo, San Babila, Missori) e con Tram o Autobus. Per chi volesse venire in auto è disponibile un ampio parcheggio a pagamento in Piazza Diaz.
Casa Cardinal Ildefonso Schuster è un edificio del XVI secolo recentemente ristrutturato e modernizzato, l’evento sarà organizzato nel chiostro.
Cosa c’è al Rhum Agricole Day Milano?
Protagonista assoluto sarà il rum di puro succo di canna da zucchero in tutte le sue forme e accezioni. Non ci si limiterà a quello che per definizione viene definito agricole rhum o ai soli rum con certificazione AOC, ci saranno anche loro….ma non solo, con qualche sorpresa.
Ci sarà spazio anche per quelli che secondo la classificazione di Luca Gargano vengono definiti Pure Single Agricole Rhum (distillazione in pot still invece che in colonna) e per i rum provenienti al di fuori dei classici luoghi caraibici: Cachaça dal Brasile, Grogue da Capo Verde, Madeira, Haiti, Giappone, Mauritius, Messico ecc. ecc.
Ah dimenticavo la sorpresa, saranno presenti anche delle selezioni di Rum agricolo Made in Italy…ebbene si, vi avevo detto che le cose stan cambiando…
Organizzazione Agricole Day Milano
L’evento sarà organizzato in aree tematiche che sono ancora in corso di evoluzione, ma posso anticiparvi già qualcosa.
- Corner Piantagione
Grazie alla collaborazione con la distilleria italiana Alma, potrete cimentarvi in una dimostrazione live della spremitura della canna da zucchero di Modica appena raccolta. Sarà inoltre possibile assaggiare il prezioso succo fresco di canna. - Corner Martinica, Corner Guadalupa, Corner Atlantico, Corner Indiano, Corner Cachaça
Ogni ora, un esperto guiderà una degustazione di tre imbottigliamenti di rhum bianco o invecchiato selezionati in base al corner da voi scelto. - Il rum Italiano
Si, avete letto bene, potrete degustare il rum 100% made in Italy. - Degustazioni
Una vasta selezione di imbottigliamenti sarà a vostra disposizione per degustazioni singole. - Ti’ Punch Bar
Avete mai provato la bevanda più in voga nei Caraibi francesi? Bhe, se non lo avete fatto sarà l’occasione giusta per cimentarvi nel crearvela da soli. Spoiler: è semplice da fare tanto quanto è buona. Se volete prepararvi al meglio, cliccate qui per alcune info utili sul Ti’ Punch (ultimo paragrafo). - Food
L’offerta gastronomica comprende finger food da abbinare alle proprie degustazioni e per evitare di finire a terra a metà giornata. - Musica
L’intrattenimento musicale inizierà dalle ore 18 e andrà avanti fino a chiusura evento.
Upgrade: Tutti i Rhum Presenti All’Agricole Day
A pochi giorni dall’evento, ecco tutti i Rhum presenti all’Agricole Day del 22 giugno 2024. Come già chiarito sopra, non solo Rhum Agricole in senso stretto (secondo disciplinare), ma una variegata selezione di tutti i rum di puro succo di canna (anche qualche sciroppo di canna), provenienti da ogni parte del mondo.
Italia Rum
- Alma (Sicilia)
- Avola (Sicilia)
- Berolà (Caserta)
Caraibi Rum
Martinica Rum
- A 1710
- Clement
- Depaz
- Dillon
- HSE
- J. Bally
- La Favorite
- Neisson
- Saint James
Guadalupa Rum
- Artisan Rhumier Arrangé
- Bielle
- Bologne
- Damoiseau
- Karukera
- Marie-Louise
- Montebello
- Papa Rouyo
- Pére Labat
- Reimonenq
- Rhum Rhum
- Rum Explorer
- Severin
Haiti Rum
- Clairin
- Providence
Grenada Rum
- Renegade
- River Antoine
Brasile Cachaça
- Cachaca 51
- Fazenda Soledade
- Magnifica
- Princesa Isabel
- Santo Grau
- Yaguara
Africa Rum
Capoverde Rum
- Grogue Barbosa Amado & Vicente
- Grogue Vulcao
Sudafrica Rum
- Mhoba
Rum da Altri Territori
Antille Francesi Rum
- Transcontinental Rum Line
Belize Rum
- Copalli
Giappone Rum
- Ryoma
La Reunion Rum
- Savanna
Madeira Rum
- Engenhos do Norte
- oReizinho
- William Hinton
Mauritius Rum
- Labourdonnais
Messico Rum
- Charanda Charani
- Charanda Uruapan
- Paranubes
Thailandia Rum
- Chalong Bay
Vietnam Rum
- Sampan
Cosa Comprende La Prevendita?
I biglietti per il Rhum Agricole Day Milano sono acquistabili solo in prevendita, fino ad esaurimento posti. Vi anticipo che, vista la location, i biglietti sono limitati e da quel che mi hanno detto non ne mancano molti prima della chiusura.
La prevendita ha un costo di 15€ e comprende l’ingresso, il bicchiere, la tasca porta bicchiere e l’intrattenimento musicale. Una volta entrati all’evento si potranno acquistare i gettoni da utilizzare all’interno dell’Agricole Day per usufruire di tutti i servizi che vi ho citato sopra. Le varie degustazioni partono da 2 token fino ai 10 token per le degustazioni di tre imbottigliamenti selezionati. Immagino che in presenza di quelle che io definisco “bombe”, potrebbero esserci delle degustazioni che richiederanno qualcosina in più….ma ne varrà la pena.
Collaboratori e Partner dell’Agricole Day Milano
Claudio Riva, fonte di mille idee e iniziative ha ben pensato di coinvolgere dietro i banchi dell’evento Rhum Agricole Day anche noi appassionati di Rum. Non sarà il classico evento a cui noi tutti siamo abituati.
Oltre ai distributori e ai brand di Rhum ci saremo anche noi appassionati. La lista completa potete trovarla al link “Collaboratori e Partners“, qui cito i miei compagni di avventura che hanno deciso di lanciarsi in questa esperienza.
Il Grandissimo Giovanni, quello da cui tutto è partito.
Valerio, mio compagno di bevute e serate.
Tullio e Gleithy, la coppia del rum.
Andrea e Luca, i miei compagni di avventura durante l’ultimo Velier Live al corner Whorty Park.
Diego, ormai entrato di diritto nel nostro Club di appassionati di Rum. La persona a cui rivolgersi se si ama bere rum accompagnati da un buon sigaro.
Ah, dimenticavo…ci saranno anche i super esperti, quelli da cui tanto ho imparato durante i miei primi passi nel mondo distillati e che sono una fonte inesauribile di sapere: Anna Ostrovskyj, Marco Graziano e il super bartender Cristian Camnasio.
La lista non è finita qui, quindi vi consiglio di dare un occhio ai link sotto.
Ci vediamo il 22 giugno al Rhum Agricole Day Milano.
Link Utili per Partecipare all’Evento
Sito web dell’evento e Prevendite: https://www.rumweek.it/
Sito web dell’organizzatore: https://www.whiskyclub.it/
Collaboratori e Partners: https://www.rumweek.it/partners-milano-2024/
Come è Andato il Rhum Agricole Day?
Aggiornamento post-evento!
Mi sto pian piano abituando ad essere dall’altra parte del bancone. Dare informazioni e suggerimenti è un qualcosa che mi sta piacendo, perchè il rum è in primis condivisione. Ecco il video riassunto dell’evento del 2024.
Piccola Anteprima di Alcune delle Nazioni Presenti
Commenta su Instagram