Dopo sei anni, la serie Palenqueros ritorna con un focus sui migliori distillati artigianali di agave e sulle storie delle coltivatori: Palenque Spirits. Diversi produttori e diversi imbottigliamenti che svelano la complessità di un distillato ancestrale. Ogni singola etichetta riporta il volto del “creatore”.
Introduzione ai Distillati di Agave
Le ricerche storiche rivelano che la distillazione era diffusa in Messico già prima della conquista spagnola del 1521. Reperti archeologici tra Yagul e Mitla testimoniano che la coltivazione dell’agave risale a circa 10.000 anni fa.
Oltre al mezcal, esistono altri distillati di agave come raicilla, sotol e altre varietà di mezcal provenienti da diversi Stati del Messico. Negli anni ’50, il tequila era chiamato “vino di mezcal”, un termine generico per identificare i distillati di agave.
Il tequila ottenne la sua denominazione d’origine negli anni ’60, mentre il mezcal iniziò il suo percorso nel 1994, ottenendo la denominazione d’origine nel 2004. Tuttavia, questo non ha favorito i piccoli produttori né la cura dell’ecosistema di Oaxaca.
Le Ricette Uniche dei Produttori di Mezcal
La natura fortemente artigianale e la diffusione del tequila fuori dal Messica, ha tenuto questo distillato di agave lontano da logiche speculative e di business. Ogni produttore ha pratiche individuali tramandate oralmente, il controllo sulla produzione non segue logiche quantitative quanto piuttosto tradizioni e cultura (un qualcosa che ricorda molto da vicino i Clairin di Haiti). A Oaxaca, l’agave più precoce raggiunge la maturità dopo circa 7 anni, mentre alcune varietà selvatiche, come il Tepextate, necessitano di 25-30 anni. Giusto per fare un paragone con le coltivazioni di canna da zucchero, il ciclo di una piantagione di canna è tra gli 8 ed i 18 mesi in base alla varietà.
Degustare un bicchiere di mezcal significa assaporare una lunga storia naturale.
Come Nasce il Progetto Palenque Spirits?
Il Progetto Palenque Spirits è nato da un’idea di Luca Gargano, Presidente di Velier, che nel 2018 ha incontrato sei produttori di distillati di agave provenienti dallo Stato di Oaxaca, in Messico. Il frutto del loro lavoro è stato imbottigliato nella prima serie Palenqueros, con i loro volti in etichetta. Nel 2024, la serie Palenqueros ritorna con sei produttori e otto Pure Single Palenque selezionati.
L’obiettivo di Palenque Spirits è valorizzare la storia e i protagonisti nascosti di uno degli ultimi distillati realmente artigianali, un tesoro con radici profonde nella cultura indigena, rimasto a lungo lontano dalle logiche commerciali.
La Sfida di Palenque Spirits
Palenque Spirits sostiene i produttori che mantengono metodi tradizionali, promuovendo la crescita imprenditoriale, la coltivazione biologica dell’agave e condizioni di lavoro favorevoli. Hector Vazquez, Direttore di Produzione del mezcal Los Danzantes, coordina il progetto a Oaxaca. Los Danzantes non è nuova ad iniziative di questo genere, ve ne ho parlato all’interno della recensione del mezcal Alipus San Luis.
L’obiettivo è tracciare una mappa dettagliata del terroir di Oaxaca, delle diverse specie di agave e delle condizioni naturali. I produttori seguono un approccio artigianale, introducendo innovazioni all’interno del processo produttivo mantenendo la massima attenzione nel preservare la qualità della terra e il benessere delle piante. La sostenibilità è garantita dall’assenza di fertilizzanti chimici e dal supporto economico offerto ai mezcaleros che in questo modo possono mantenere vive le loro tradizioni.
Chi Sono i Produttori di questa Seconda Serie “Palenqueros”?
Qui di seguito vi presento in anteprima i produttori del progetto “Palenque Spirits” e i vari imbottigliamenti Pure Single Palenque.
Alberto Ortiz e Onofre Ortiz
Luogo: Bramaderos Miahuatlán de Porfirio Díaz, Oaxaca.
Alberto e Onofre Ortiz, rispettivamente palenqueros di quarta e quinta generazione, sono padre e figlio e si distinguono per le loro ricette personali e per l’uso di miscele di agave, una pratica antica determinata dalla disponibilità delle piante. La miscelazione avviene durante la produzione.
Don Alberto, con simpatia e leggerezza, risolve ogni problema con facilità, mentre Onofre è più riflessivo, sempre attento e concentrato sulle agavi e sulla produzione.
Una parte della qualità del loro mezcal deriva dalla particolarità del terreno, caratterizzato da un suolo di colore arancio che conferisce al distillato una straordinaria forza minerale.
Vi invito a vedere il video di presentazione di Alberto e Onofre Ortiz.
I Mezcal di Alberto e Onofre Ortiz:
- Destilado de Maguey Espadín – 49%
- Destilado de Maguey Tobalá – 50.1%
- Destilado de Maguey Mexicano – 47.9%
Valente García
Luogo: Santa Maria La Pila Miahuatlán de Porfirio Díaz, Oaxaca.
Don Valente è stato un palenquero di quarta generazione. Grande distillatore, è riuscito a riportare a casa i suoi figli emigrati negli Stati Uniti, coinvolgendoli nelle attività della distilleria dopo alcuni anni di esperienza presso Alipús. Don Valente ha dimostrato come un contadino e maestro palenquero possa trasformare la propria attività in un’azienda familiare di successo.
Dopo la sua recente scomparsa, l’eredità di Don Valente è passata alla quinta e sesta generazione. L’organizzazione, gestita dai suoi figli e nipoti, continua a prosperare anche oggi. Adrián, Raúl e il nipote Semeí stanno svolgendo un eccellente lavoro, coltivando numerose varietà di agave in modo naturale e producendo un mezcal di alta qualità. Altri membri chiave dell’organizzazione familiare includono Doña Mary e la sorella di Semeí.
Ecco il video di presentazione della distilleria di Valente García.
I Mezcal di García
- Destilado de Maguey Coyote – 47%
Juan Hernandez Luis
Luogo: San Pedro Taviche Ocotlàn, Oaxaca.
Juan Hernandez Luis è un palenquero di quinta generazione. La decisione di collaborare con Don Juan Hernández è stata presa da Luca durante un viaggio per avviare il progetto Palenqueros a Oaxaca. Nonostante Don Juan mantenga un approccio tradizionale alla produzione, distante dalle moderne conoscenze scientifiche nella fermentazione e distillazione, riesce a creare un distillato di alta qualità grazie alla sua solida esperienza. Attualmente, Juan sta preparando il passaggio di consegne ai suoi figli Margarito, Agustin e Laurentino.
Grazie a Don Juan, Palenqueros ha imbottigliato un distillato di Tobaziche e, nel primo batch, un’edizione speciale di Tobaziche con Tobalá, una combinazione davvero insolita. Attualmente, il progetto Palenque Spirits sta cercando di aiutare Don Juan a costruire una nuova distilleria con l’obiettivo di mantenere la stessa tradizione produttiva.
Qui il video della storia di Juan Hernandez Luis.
I Mezcal di Juan Hernandez Luis
- Destilado de Maguey Tobaziche – 47%
Baltazar Cruz
Luogo: San Luis del Rio Tlacolula, Oaxaca.
Baltazar Cruz è un palenquero di prima generazione noto per la sua abilità imprenditoriale. Diversi i progetti a cui ha partecipato anche nella veste di consulente come ad esempio Encantado e Alipús. Nel suo palenque, la partecipazione dei figli non si limita solo al loro lavoro, ma coinvolge attivamente anche le nuore, che si distinguono per la loro competenza nella gestione dei prodotti.
San Luis del Rio è un villaggio dove si produce una considerevole quantità di mezcal. Questo è reso possibile grazie ai terreni particolarmente adatti alla coltivazione di diverse varietà di agave, tra cui Espadín, Sierra Negra, Tepextate, Mexicano, Coyote e Mexicanito.
Qui la storia di Baltazar Cruz.
I Mezcal di Baltazar Cruz
- Destilado de Maguey Tepextate – 48.5%
Gregorio Martínez
Luogo: San Baltazar Guelavila Tlacolula, Oaxaca.
Gregorio Martínez, produttore di seconda generazione e appartenente alla cultura Zapoteca, era una persona straordinaria che purtroppo è venuta a mancare alla fine del 2023.
Oltre ad essere un eccellente distillatore, Gregorio era anche un padre di famiglia devoto e ha passato il testimone al figlio Eduardo Martínez. Le sue produzioni più apprezzate erano quelle ottenute con le agavi Cuishe e Madrecuishe.
Gregorio ha appreso l’arte della distillazione da suo padre e ha lavorato per molti anni a Santiago Matatlán, Oaxaca, con la famiglia Cortez. Nel 2002, è riuscito a realizzare il suo sogno di avere una distilleria propria.
Ecco il video di Gregorio Martínez.
I Mezcal di Gregorio Martínez
- Destilado de Maguey Espadín – 50.7%
- Destilado de Maguey Madrecuishe – 48.8%
Conclusioni
Da amante dei Mezcal resto sempre affascinato nel leggere le storie delle famiglie che sono dietro la realizzazione di questi distillati. Non mi resta che attendere la loro uscita sul mercato per godermeli in degustazione. Manca poco, il mese di giugno dovrebbe portare questi Pure Single Palenque sui principali store online e spero anche in qualche locale.
Commenta su Instagram