Papalin
Storia e Nascita del Rum Papalin
Papalin è un marchio di rum creato da Luca Gargano di Velier. Il nome, coniato nel 2012, deriva da una canzone che Gargano cantava a sua figlia Emily.
L’idea iniziale del progetto era leggermente diversa da quella attuale: il primo imbottigliamento, chiamato Papalin Rum 2012 Finest Blend Of Old Rums, era un blend di Caroni, di rum cubano e rum venezuelano, oggi quasi introvabile. Gargano voleva sganciare il suo nome dagli ormai famosissimi single cask di sua ideazione, Caroni e Demerara su tutti, creando un blend di diverse distillerie.
Il nome Papalin è stato mantenuto anche per le edizioni successive, nonostante il cambio di rotta. L’obiettivo attuale del brand è quello di rendere omaggio alla tradizione dei blend di rum tipica del periodo coloniale, quando i commercianti creavano miscele di rum provenienti da diversi produttori, spesso senza indicarne la provenienza in etichetta. Il progetto Papalin si differenzia leggermente, proponendo blend di rum provenienti da diverse distillerie della stessa isola/nazione, con un invecchiamento interamente tropicale. Ad oggi (2024), tutti i rum Papalin provengono da produttori che utilizzano alambicchi pot still. Gargano si occupa personalmente della selezione delle botti, del packaging e della gradazione alcolica, mentre la produzione, l’invecchiamento e l’imbottigliamento vengono effettuati presso le distillerie locali. La prima release di questa nuova fase è il Papalin Jamaica del 2021. L’idea di Gargano è creare rum di alta qualità accessibili a un pubblico ampio, permettendo di esplorare i diversi stili di rum delle varie isole. Non mancano, come sempre, degli esperimenti, come quello legato all’invecchiamento dei rum di Haiti con l’utilizzo di diverse tipologie di botti.
Release e Caratteristiche dei Rum Papalin
Non è possibile definire un insieme di caratteristiche organolettiche che identifichino questo brand. Per definizione ogni release, concentrandosi su un blend proveniente da distillerie di una particolare nazione/isola, ha aromaticità del tutto specifiche.
L’equilibrio tra le diverse componenti del blend è un elemento chiave, con i tratti distintivi dei singoli produttori che si integrano armoniosamente senza prevalere l’uno sull’altro. Se volete saperne di più, non vi resta che leggere le singole recensioni. Se siete appassionati di curiosità, invece, vi consiglio la lettura dell’articolo “I Rum di Velier: Novità Giugno 2024“.