




Il Blog di Rhummer ha l’obiettivo di promuovere la cultura del Rum, del Mezcal e del Tequila attraverso recensioni, approfondimenti storici, curiosità, normative e tanta passione. Se sei un appassionato del mondo dei distillati, troverai in questo blog un punto di riferimento per condividere opinioni con altri cultori del settore e per approfondire la conoscenza di questi spiriti. Inoltre, se sei alle prime armi, il nostro portale ti offrirà un ottimo punto di partenza per conoscere meglio questi distillati. Review, Tasting, Rating e News. Non dimenticare di visitare anche la nostra pagina Instagram, dove potrai rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività e le ultime novità.
Questa parte è dedicata alle Reviews di Rum, Mezcal e Tequila. Troverai tutti gli imbottigliamenti degustati con alcune indicazioni sulle caratteristiche organolettiche, la tipologia di distillazione, il prezzo, la presenza di zuccheri ed una votazione da 1 a 5 del tutto personale. Non finisce qui: all’interno di ogni recensione approfondiremo un aspetto della distilleria o del brand. Inizia il tuo viaggio tra storia, metodi di produzione, curiosità ed aneddoti sui principali distillati di canna da zucchero ed agave.
Top Brand
Il Blog di Rhummer si concentra su tutto quello che va oltre una semplice recensione di prodotto. Il focus rimarrà su Rum, Mezcal e Tequila ma si parlerà anche di altro. Un’anticipazione? Entra nel blog per scoprire gli ultimi imbottigliamenti, gli eventi in programma, i dati di mercato, i migliori libri da leggere e per approfondire le tue conoscenze sui distillati di canna da zucchero e di agave.
Domande e Risposte sui Distillati di Canna da Zucchero e Agave
Qual è la differenza tra rum, tequila e mezcal?
Il rum è un distillato ottenuto dalla canna da zucchero, mentre tequila e mezcal derivano dalla pianta dell'agave.
Che differenza c'è tra Rum, Rhum e Ron?
Tutti e tre i termini si riferiscono allo stesso distillato di canna da zucchero. La denominazione è spesso collegata alla provenienza geografica: rum nei Paesi anglofoni, rhum nei Paesi francofoni, ron nei Paesi di lingua spagnola.
Qual è la differenza tra rhum agricole e rum tradizionale?
La differenza principale risiede nella materia prima utilizzata nel processo produttivo. Rhum agricole: distillato di puro succo di canna da zucchero. Rum tradizionale: distillato di melassa, un sottoprodotto della produzione dello zucchero.
Cosa si intende per rum industriale?
Per quanto il termine "industriale" venga spesso usato come sinonimo di "tradizionale" la differenza c'è e si sente. Per rum industriale ci si riferisce ad un rum prodotto in grandi quantità spesso distillato in grandi colonne. Quanto grandi? Immaginatevi una raffineria di petrolio.
Qual è la differenza tra Tequila e Mezcal?
Il tequila è prodotto esclusivamente da agave blu e in specifiche regioni del Messico. Il mezcal può essere ottenuto da diverse varietà di agave, è prodotto in diverse regioni del Messico e ha un processo di produzione che segue le più antiche tradizioni messicane.
Quali sono le origini storiche del rum?
Le prime bevande fermentate a base di canna da zucchero risalgono a circa 6.000 anni fa in Cina e India. Nel 325 a.C., Alessandro Magno introdusse la coltivazione della canna da zucchero nel mediterraneo. La produzione di rum, come lo conosciamo oggi, iniziò nelle piantagioni di canna da zucchero dei Caraibi, nel XVII secolo.
Quali sono le origini storiche del mezcal?
Le origini del mezcal risalgono a migliaia di anni fa. Le prime testimonianze si trovano tra le culture indigene del Messico, ben prima dell'arrivo dei conquistadores spagnoli. Con il loro arrivo e con l'introduzione delle tecniche di distillazione si arriva alla produzione del mezcal come lo conosciamo oggi.
Quali sono le origini storiche del tequila?
Il tequila ha origini che risalgono al XVI secolo, quando i conquistadores spagnoli iniziarono a distillare il succo fermentato dell'agave. La città di Tequila, nello stato di Jalisco, divenne il centro di produzione e diede il nome al distillato.
Il rum bianco è di bassa qualità?
Assolutamente no! La qualità di un rum non si giudica dal colore ma dalla qualità delle materie prime, dal tipo di fermentazione e dai metodi di distillazione. Migliore è il rum più sarà soddisfacente degustarlo bianco.
I migliori rum sono quelli invecchiati?
Assolutamente no! L'invecchiamento influisce sul profilo aromatico e gustativo conferendo complessità e profondità. Cambia il gusto ma non la qualità. Sono diversi i rum che vengono invecchiati per nascondere la scarsa qualità del processo di produzione e, a malincuore, sono quelli più conosciuti.
Nel rum c'è lo zucchero?
Non nel rum che piace a me! In alcuni casi, con l'obiettivo di influenzare colore, sapore e consistenza, è pratica di alcuni produttori aggiungere additivi come caramello, zucchero e aromi. Rendere "piacione" un rum (soprattutto se di bassa qualità) è una pratica che si è diffusa negli anni '90 ma che ha visto uno stop con il Nuovo Regolamento Europeo sui Distillati. Gli amanti del rum bevono rum senza "additivi".
Il Mezcal con il verme (Gusano) è il più buono?
Altro mito da sfatare. No! La pratica di inserire il verme nelle bottiglie di mezcal è una strategia di marketing introdotta negli anni '40. Sicuramente un mezcal di qualità non avrà il verme nella bottiglia.
Quali sono le principali regioni produttrici di mezcal?
Le principali regioni produttrici di mezcal sono Oaxaca, Durango, Guanajuato, Guerrero, Michoacán, San Luis Potosí, Puebla, Tamaulipas e Zacatecas.
Dove posso approfondire la conoscenza sul Rum e sui distillati di agave?
Sicuramente seguendo il blog di Rhummer avrai modo di approfondire ogni singolo aspetto su questi distillati. Per gli amanti del cartaceo ecco una selezione di libri su Rum, Mezcal e Tequila.
Come nasce il blog sul rum e sui distillati di agave?
Il Gruppo Rhummer è nato nel 2020 grazie a quattro amici appassionati di distillati, in particolare di Rum, Mezcal e Tequila. A partire da settembre dello stesso anno, abbiamo iniziato a condividere la nostra passione sui Social Network, pubblicando il primo post sulla pagina Instagram “Rhummerit”. Da allora, abbiamo esplorato il vasto e articolato mondo della distillazione, incontrando distillatori, imbottigliatori, importatori e moltissimi appassionati come noi. Questo blog è il risultato di queste esperienze, un modo per condividere le nostre conoscenze e i nostri viaggi con tutti coloro che amano i distillati come noi.