Recensione Alipús San Juan

Degustazione Mezcal Alipús San Juan

info-tabella-prodotto
X
Alipús
47.5 %
40.00

Descrizione

Alipús San Juan è la mia seconda bottiglia del marchio Alipús, di cui vi ho già parlato qui.

Il Marchio Alipús

Sul progetto sociale, ideato da Los Danzantes, vi ho dato già alcuni dettagli nel precedente articolo, qui mi soffermo sul Brand. Come già accennato nasce a fine anni ’90, ed ha l’intento di far conoscere al mondo le varietà di Mezcal prodotte dalle diverse famiglie di Oaxaca, in Messico. La qualità di Agave utilizzata è nella stragrande maggioranza dei casi la Espadin, ma esistono versioni che utilizzano una qualità diversa. La cottura è effettuata in forni interrati. In base al produttore possiamo avere una molitura con mazza, tahona, frantoio o mulino. Anche la fermentazione può variare, tra tini di legno, in muratura, in pietra, in terracotta o in pelle di animale. La distillazione avviene in alambicchi di rame o nei più “antichi” alambicchi con vaso di terracotta. Producono sia il “classico” Mezcal Artisanal che il più ricercato Mezcal Ancestral. Le Bottiglie sono numerate e si trovano sia nella versione da 70cl che nella versione da 1 litro.

Mezcal Alipús San Juan

La prima cosa che si nota rispetto al San Luis è il diverso colore dell’etichetta. Il Mezcalero originario è Don Joel Antonio Cruz, la tradizione continua grazie ai figli e ai nipoti. L’agave (Espadin) è coltivata a circa 1.500 m di altitudine, su terreni ferrosi e di gesso ed è il Mezcal più longevo tra quelli a marchio Alipús. Anche in questo caso ritroviamo la Tahona trainata da un mulo per la molitura e la fermentazione è naturale. Doppia distillazione in alambicco pot still di rame.

Agli occhi si presenta cristallino e trasparente, al naso si percepiscono di più (rispetto al precedente) i toni minerali e vegetali e leggermente meno i toni affumicati. Al palato l’alcool si sente con maggiore forza accompagnato dai sentori percepiti al naso. Il finale è di media persistenza, sui livelli del San Luis.

Pur essendo un buon Mezcal, ho preferito l’Alipús San Luis, vuoi per le maggiori note affumicate, vuoi per un miglior equilibrio degli aromi. Il consiglio è quello di acquistare almeno due bottiglie provenienti da produttori diversi per testare con “naso e bocca” le reali differenze.

Informazioni aggiuntive

Brand

Gradazione

Nazione

Tipologia

, , , , ,

Valutazione

Suddivisione Gradazione

Livello

Torna in alto