Recensione Blackwell Fine Jamaican Rum

Degustazione Rum Blackwell Fine Jamaican Rum

info-tabella-prodotto
X
40 %
N.D.
No
29.00

Descrizione

Blackwell Fine Jamaican Rum nasce da un’idea di Chris Blackwell. Per farvi capire il “tipo” ecco uno dei sui pensieri su questo distillato:

“Senti il ​​ritmo, bevi il ritmo.
Un Rum da assaporare, da condividere, per far volare il tempo, per far splendere il sole, per far fluire le idee migliori. Rum, quale modo migliore per concludere la giornata?”.

Chris Blackwell

Chris nasce in una famiglia emigrata in Giamaica e esportatrice di banane, cocco e rum.
Innamorato della musica, nel 1959 fonda la Island Records, etichetta discografica che ha il merito di aver diffuso la cultura reggae nel mondo e di aver scoperto Bob Marley. Attualmente è socio della Island Outpost, società che possiede diversi resort di lusso in Giamaica, tra questi anche Goldeneye, la vecchia casa di Ian Fleming, creatore del personaggio 007.
Dopo diversi apprezzamenti, non ultimi, quelli di molti artisti musicali ospiti nella sua tenuta, nel 2008 Chris decide di lanciare la ricetta del rum di famiglia (già proprietaria delle distillerie #appleton per alcuni anni): nasce Blackwell Rum.

Il Rum Blackwell

Il rum che abbiamo provato è stato prodotto nella distilleria J.Wray & Nephew che è collegata a doppia mandata con la Appleton Estate, di cui abbiamo già parlato.

Non abbiamo molte informazioni, ne sulla distillazione ne sull’invecchiamento, ma conoscendo Wray & Nephew possiamo supporre che si tratti di un blended Rum di melassa e distillato sia in colonna (penso molto) che in Pot Still (penso poco).

Ha un colore ambrato (in etichetta è riportato “traditional dark rum”). Il funky giamaicano va cercato in modo approfondito perché non risulta essere evidente al naso. Più evidenti invece melassa, vaniglia e caramello. In bocca si conferma quanto sentito dal naso con l’alcool che si fa sentire (nonostante i 40%). Finale non molto lungo.

Che dire, sicuramente è un Rum dalla storia affascinante ma che si presta più alla miscelazione. Come scoprirete, io preferisco sempre berlo “liscio”ed è così che l’ho richiesto al Barman.

Molto bella e originale la bottiglia che presenta un’etichetta “sbilenca” e sigillata con la cera dove è impresso il marchio.

Tornando ai rapporti di Chris con Ian Fleming, non è un caso che alla bottiglia che abbiamo provato è stata affiancata una Limited Edition Blackwell Rum 007  il cui contenuto è stato “servito” sul set del film “No Time To Die”. Potete vedere la foto di questa edizione nella galleria immagini (Credits Blackwellrum).

Cocktail Bar Mag La Pusterla

Un rum che non conoscevo e per questo ringrazio il mio amico Flavio Angiolillo del Mag. Grazie a lui ho avuto l’opportunità di conoscerlo e di approfondirne la storia.
Una bella esperienza in un affascinante locale di Milano, il Mag La Pusterla.
Nota a margine: la cioccolata servita insieme al Rum…eccezionale!

 

Informazioni aggiuntive

Brand

Tipologia

, , , ,

Nazione

Gradazione

Esteri

Zuccheri/Additivi

Valutazione

Suddivisione Gradazione

Livello

Torna in alto