Recensione Mhoba Pot Still High Ester

Degustazione Rum Mhoba Pot Still High Ester

info-tabella-prodotto
X
Mhoba
66.4 %
N.D.
No
80.00

Descrizione

Mhoba High Ester Pot Still è un Rum di puro succo di canna prodotto dalla distilleria Mhoba Sugar Estate, in Sudafrica. In Europa è importato da La Maison du Whisky, in Italia da Fine Spirits.

Mhoba Sugar Estate

Siamo ai piedi del monte Makhonwja, vicino alla città di Malalane in Sud Africa. È qui che sorge la Mhoba Sugar Estate della famiglia Greaves. Inizialmente dedicata alla sola coltivazione di canna da zucchero, l’idea di sviluppare una distilleria viene a Robert (Greaves), dopo un viaggio alle Mauritius. Il primo rum esce dagli alambicchi nel 2013. Appassionato di ingegneria, Robert decide di costruire i primi alambicchi in autonomia. Questa passione è trasferita in quasi ogni attrezzo e strumento della distilleria. Nel 2015 ottiene la licenza per produrre Rum su scala commerciale. La particolarità di Mhoba è che si tratta di un distillato di puro succo di canna proveniente dalle coltivazioni della Mhoba Sugar Estate. Dopo vari esperimenti e diversi alambicchi costruiti, il successo di questo marchio inizia nel 2017 con la prima apparizione all’UK Rumfest, gli incontri con Ian Burrel e Richard Seale e l’approvazione da parte del grande pubblico.

Nessuna aggiunta di zuccheri o additivi, tutto il processo produttivo viene gestito da Mhoba con la massima attenzione all’artigianalità e alla purezza del distillato. Belle le bottiglie e molto dettagliate le etichette. Sul mercato non mancano esperimenti e varianti, soprattutto per quanto riguarda l’invecchiamento. Per citarne uno: Mhoba Bushfire.

Ah, dimenticavo, Mhoba nel dialetto locale significa “canna da zucchero”.

Recensione Mhoba High Ester Post Still

Mhoba High Ester è un Rum prodotto a partire da puro succo di canna proveniente dai raccolti di Mhoba Sugar Estate, canna da zucchero della varietà N° 57. Fermentazione lunga (22 giorni) con l’aggiunta di un 30% di Dunder (i residui delle precedenti distillazioni). I lieviti utilizzati sono lieviti selvaggi. La distillazione, a basso grado alcolico, è in post still. Il risultato viene imbottigliato a grado pieno, senza diluizione. Un rum carico di esteri e ad alta gradazione: 66,4%.  Sulla bottiglia è riportato il Batch (2019HE5) che identifica il lotto. 95 bottiglie prodotte. Nota a margine: sul mercato troverete diverse “versioni” del Mhoba Hight Ester con annate, batch e gradazioni diverse. Il tipo di produzione è il medesimo, cambia il raccolto, l’anno, la gradazione e ovviamente, per i palati più allenati, il gusto. L’etichetta riporta molte informazioni, peccato non avere dettagli sul quantitativo di esteri.

Colore cristallino. Naso pungente, frutta iper matura, quasi andata a male con l’aggiunta di gomma e vernice. Dopo ulteriori snasate, salamoia e ancora frutta. Appena aperto l’odore invade la stanza. Al palato l’alcool si fa sentire ma è ben integrato e ben sostenuto dalle aromaticità di questo Rum “forte e deciso”. Torna la frutta iper matura, canna fresca, salamoia e solventi. Super funky. Finale lungo.

Che dire, rientra nei Rum che mi piacciono e che bevo molto volentieri. Si ritrovano in parte le caratteristiche aromatiche del funky giamaicano unite alle particolarità dei Grand Arome di Reunion. Rum da degustazione, si potrebbe osarne l’utilizzo anche in un Daiquiri, possibilmente mixato con un Rum meno deciso. Non per tutti, serve un pò di “allenamento” prima di poterlo apprezzare. Per chi vuole avvicinarsi a questo marchio consiglio di partire dal Mhoba Select White.

Informazioni aggiuntive

Brand

Esteri

Gradazione

Nazione

Suddivisione Esteri

Suddivisione Gradazione

Tipologia

, , ,

Valutazione

Zuccheri/Additivi

Livello

Torna in alto