Neisson Profil 105 è prodotto dalla distilleria Neisson, in Martinica. In Italia è importato e distribuito da Velier SPA ed è un Rhum AOC, Appellation D’Origine Contrôlée.
Cenni sull’Appellation D’Origine Contrôlée (AOC)
Non mi soffermerò molto su questo argomento che merita sicuramente un’articolo tutto suo. Qui di seguito vi espongo alcune informazioni per meglio comprendere alcune delle caratteristiche del Rhum oggetto di questa recensione.
L’AOC è il primo disciplinare del mondo del rum ed è entrato in vigore nel 1996.
Punti cardine di questo disciplinare riguardano l’area geografica a cui si applica (Martinica, con esclusione di alcune zone), le materie prime da utilizzare (succo di canna con particolari limiti su Brix e PH) e il metodo di produzione del Rhum (tempi per il raccolto e la distillazione, limiti di durata sulla fermentazione e obbligo di utilizzo di alambicchi a distillazione continua con due colonne: una di arricchimento ed una di rettifica). Particolare attenzione è rivolta alle modalità di invecchiamento e alla conseguente denominazione del Rhum imbottigliato:
- Rhum Blanc: nessuna colorazione e affinamento minimo di 3 mesi, se effettuato in botti di acciaio o vetro e massimo di 3 mesi se effettuato in botti di legno
- Rhum élevés sous bois: affinamento in botti di rovere di minimo 12 mesi. Gli elementi volatili devono essere almeno di 250 g/hlap
- Rhum VO: invecchiamento di minimo 3 anni. Gli elementi volatili devono essere almeno di 350 g/hlap
- Rhum VSOP: invecchiamento di minimo 4 anni. Stesso quantitativo di elementi volatili del VO
- Rhum XO: invecchiamento di minimo 6 anni. Stesso quantitativo di elementi volatili del VO
Capita di vedere queste denominazioni accompagnate da altri termini che però non sono espressamente definiti all’interno del disciplinare: Hors D’Age, Trés Vieux, Grande Réserve…
Tutti i dettagli sono consultabili all’interno della Normativa AOC rivista e aggiornata nel 2020.
Rhum Neisson Profil 105
Alcuni dettagli sulla storia della distilleria Neisson potete trovarli all’interno della recensione Le Rhum Bio Par Neisson.
Neisson Profil 105 rientra nei Rhum AOC (Appellation D’Origine Contrôlée). La canna da zucchero è coltivata su suoli vulcanici e argillosi. Gli appezzamenti sono caratterizzati da un forte soleggiamento con scarse precipitazioni. Il puro succo di canna subisce una fermentazione fino a 3 giorni. Distillazione in colonna Savalle e invecchiamento in botti nuove di circa 20 mesi (225 litri con doghe di quercia americana e francese). Il nome “Profil 105” indica un particolare livello di tostatura delle botti: non si hanno dettagli del tipo di tostatura…segreto Neisson!
Per quanto riguarda le categorie che ho citato nel paragrafo sopra, questo Rhum è un élevés sous bois.
Colore ambra chiaro. Al naso si percepiscono aromi agrumati accompagnati da spezie e legno. Dopo alcuni minuti si percepiscono alcuni dei classici sentori dei Rhum Agricole. Al palato tornano le spezie accompagnate da una certa legnosità e da note di miele di agrumi con una leggera sapidità. L’alcool è ben integrato e l’invecchiamento in botti nuove, seppur breve, si fa sentire. Finale di media persistenza, fresco.
Un buon Rhum che stupisce per la sua struttura nonostante il breve invecchiamento. Si può facilmente paragonare ad alcuni VO. Non impossibile da trovare, mi è capitato di vederlo in bottigliera in alcuni locali e cocktail bar. Sicuramente da degustare in purezza ma credo possa sorprendere anche in miscelazione. Per un veloce confronto proverò anche il Rhum Neisson Profil 107 non appena ne avrò l’occasione. Non è un Rhum per “principianti”, non tanto per il gusto o per l’alcool, che risulta ben integrato, quanto per la “particolarità” del progetto che rischierebbe di non essere ben compreso.