Recensione Neisson Le Rhum Bio

Degustazione Le Rhum Bio Par Neisson

info-tabella-prodotto
X
Neisson
52.5 %
N.D.
No
68.00
Rum Lovers

Descrizione

Neisson Le Rhum Bio nasce nella distilleria Neisson, in Martinica, ed è importato da Velier SPA. Ho provato questo Rum durante una degustazione al 2 Cl Club di Milano.

La Distilleria Neisson

Neisson è una “piccola” distilleria dell’isola di Martinica, gestita dalla terza generazione. La sua storia inizia nel 1931, quando Adrien Neisson, commerciante mulatto di Saint-Pierre al nord dei Caraibi, acquista 20 ettari di terreno e li destina alla coltivazione di canna da zucchero. Nel 1932 nasce ufficialmente la Distilleria Neisson. Fin dall’inizio, Adrien ed il fratello si distinguono per una particolare attenzione alla qualità del prodotto e alla purezza del Rhum. Gli apporti chimici sono ridotti al minimo e le coltivazioni di Canna non vengono mai bruciate prima del raccolto. Nel 1952 viene installata la colonna creola in rame Savalle che ha subito diverse modifiche nel corso degli anni. Nel 1995 Grégory Vernant (nipote di Adrien) prende le redini della distilleria e ad oggi è l’ultimo Master Distiller proprietario presente sull’isola. Il Rum Bianco 55% di Neisson è il primo a ricevere la “Denominazione di Origine Controllata Martinica – AOC” (1996).

Produzione Rhum Neisson

49 ettari di canna da zucchero coltivati secondo i metodi tradizionali, quasi tutti convertiti a biologico o in procinto di esserlo. La canna viene ripiantata ogni 5-6 raccolti annuali (tra gennaio ed agosto). Le qualità di canna sono 3, tutte non ibride, a queste si aggiunge una piccola produzione della rarissima canna Cristalline. La fermentazione avviene utilizzando lieviti autoctoni e va dalle 72 ore fino a massimo 120 ore (limite imposto dal disciplinare Appellation D’Origine Contrôlée). La Distillazione è a basso grado (70-73%) con lo storico alambicco a 15 + 5 piatti Savalle. L’Invecchiamento avviene presso la distilleria ad una temperatura media di circa 26° e con un Angel Share tra il 10 ed il 12%. Dagli anni ’50, Neisson imbottiglia il proprio Rhum nelle iconiche bottiglie con spalle squadrate, da qui il nome creolo Zépol’karé. La produzione è di oltre 300.000 bottiglie all’anno e sono diverse le versioni “speciali” in commercio a tiratura limitata.

Neisson Le Rhum Bio

Le Bio Par Neisson è un Rhum Biologico AOC. La bottiglia provata è l’85ª raccolta di Neisson (2017), prodotta in 7.000 esemplari per celebrare l’85° anniversario della distilleria ed è dedicata a Claudine Neisson, mamma di Grégory. L’etichetta riporta un’opera d’arte dell’artista Philippe Baudelocque, realizzata nel 2017 e posizionata su un muro esterno della distilleria.

Le canne da zucchero utilizzate arrivano dagli appezzamenti di terreno che hanno concluso il percorso di conversione in agricoltura biologica. Per questo motivo questo imbottigliamento ha ricevuto la certificazione bio, come già avvenuto con  l’Esprit Bio.

Colore cristallino. Al naso si percepiscono aromi vegetali e freschi. Delicato…ma con una grande personalità. Il palato amplifica le aromaticità percepite dal naso: torna la freschezza con in aggiunta vegetali, canna da zucchero, agrumi ed una certa mineralità. Bel finale di buona persistenza, ancora una volta fresco, con una leggera astringenza.

Gradevolissima sorpresa, un Rhum super “estivo” grazie alla freschezza che lascia in bocca. L’alcool c’è ma funge da mero esaltatore dell’aromaticità di questo prodotto. Superlativo in un Ti’ Punch, provare per credere!

 

Informazioni aggiuntive

Brand

Esteri

Gradazione

Nazione

Suddivisione Esteri

Suddivisione Gradazione

Tipologia

, , ,

Valutazione

Zuccheri/Additivi

Livello

Torna in alto