Rhum Rhum Blanc PMG 56% è un Rhum Agricole prodotto e distribuito da Velier Spa con la partecipazione del Maestro Capovilla presso la distilleria Bielle in Guadalupa. È il quinto Rum degustato durante l’evento al 2 Cl Club di Milano.
Storia e Informazioni sul brand Rhum Rhum
Il Brand Rhum Rhum nasce da un’idea del visionario Luca Gargano, patron di Velier e creatore e promotore della Nuova Classificazione dei Rum. L’obiettivo era quello di creare un grande rum come “quelli originali di una volta”. Per raggiungere il suo scopo Luca ha convinto il Maestro Gianni Capovilla a far parte del progetto. Il brand nasce nel 2007.
Tutti i prodotti nascono dalla coltivazione naturale della Canna da Zucchero, tra queste la canne rouge e la B47.259, varietà quasi scomparsa dalle Antille. Le fermentazioni, a temperatura controllata, durano fino a 9 giorni: nessuna o minima diluizione con acqua senza aggiunta di additivi, zuccheri o altri agenti chimici. La distillazione (doppia) è in pot still di rame riscaldati a bagnomaria e realizzati presso le officine tedesche della Müller su indicazione di Capovilla. Prima di essere imbottigliato il Rhum Rhum Blanc riposa fino ad 1 anno in tini di acciaio, mentre il prodotto destinato all’invecchiamento è messo in botti di legno francese di 228 litri.
Dopo una prima collaborazione con la distilleria Bielle, attualmente è in corso il trasferimento presso la distilleria di Père Labat.
Tutto il processo produttivo è supervisionato da Capovilla assistito dal suo braccio destro, Michele Lunardon, che ho avuto la fortuna di conoscere durante una delle degustazioni a cui ho partecipato.
La gamma di Rhum Rhum conta dei Rhum invecchiati (“Liberation” in cui la cifra indica la data di “liberazione dalla botte”: Liberation 2012, 2015, 2017, 2020 ecc ecc) e dei Rhum Blanc. Entrambi vengono commercializzati a grado alto e a grado ridotto.
Recensione Rhum Rhum Blanc PMG 56%
Dopo aver parlato del Rhum Rhum Liberation 2017 eccoci qui con la versione Bianca, Rhum Rhum Blanc PMG da 56%. Per info, questo Rhum viene imbottigliato anche ad un grado ridotto al 41%.
Prodotto a partire dalla varietà di canna canne Rouge e B47.259 (molto rara e quasi scomparsa dalle Antille), questo Rhum nasce a Marie-Galante, ospitato dalla distilleria Bielle. Una volta giunte a maturazione, le canne vengono tagliate a mano e trasportate alla distilleria su carri trainati da tori (cabrouet). Dopo la pressatura, il liquido, non diluito, subisce una fermentazione a temperatura controllata fino a 9 giorni. Distillazione doppia in pot still Müller scaldato a bagnomaria, il liquido ottenuto riposa in tini di acciaio fino ad 1 anno. Il Rhum è imbottigliato a 56% abv.
Colore cristallino. Al naso ben chiare le aromaticità erbacee e della canna da zucchero con un tocco di cannella. Al palato molto morbido nonostante l’alta gradazione: spezie, agrumi e note floreali. Finale secco con toni minerali, non particolarmente persistente.
Capovilla + Gargano di Velier= ottimi Rum. Questa è un’equazione sempre valida.
Rhum agricole che per sapori e aromaticità strizza un pò l’occhio ai Clairin. Son rimasto stupito dal finale che immaginavo un pò più lungo, ma non è una nota di demerito, semplicemente ti porta a berne di più.
Se ami gli agricole, questo è un Rhum che devi assolutamente provare. Sul sito di Spirit Accademy è possibile acquistarlo anche nella versione da 20cl. Perfetto per un regalo! Ottimo da bere in purezza, consigliatissimo in un C Punch.
Il C Punch di Capovilla
Il Capo (come spesso viene chiamato il Maestro Capovilla) non ha dato solo un contributo importante alla creazione del brand Rhum Rhum ma si è “dilettato” anche nella creazione di un cocktail ribattezzato dai nativi dell’isola con il nome di C Punch, partendo dal ben più noto Ti’ Punch.
La ricetta del C Punch del “Capo”
Prodotto fondamentale per la creazione del C Punch è il Rhum Rhum Blanc PMG da 56%, da preferire al Rhum Rhum Blanc PMG 41% (questo per evitare che il ghiaccio, sciogliendosi, abbassi troppo la gradazione disperdendo gli aromi).
Ingredienti del C Punch:
- Rhum Rhum Blanc PMG 56%
- Ghiaccio
- Scorza di Citron Vert di Marie Galante (in alternativa, scorza di limone)
Preparare un bicchiere con un cubetto di ghiaccio, versare Rhum Rhum, strizzare una scorza di Citron Vert e farla cadere nel bicchiere. Attendere un paio di minuti. Semplice da fare, ottimo da degustare.