Recensione Rhum Rhum Liberation 2017

Degustazione Rum Rhum Rhum Liberation 2017

info-tabella-prodotto
X

Descrizione

Rhum Rhum Liberation 2017 nasce da un’idea di Luca Gargano, oggi a capo di Velier SPA e profondo conoscitore di rum: realizzare uno dei più grandi Rhum al mondo tramite sperimentazione e utilizzo di “strumenti” tradizionali. L’incontro con quello che viene considerato uno dei migliori “mastri distillatori” del mondo, Gianni Vittorio Capovilla, porta alla nascita di Rhum Rhum. Quando i migliori si incontrano il risultato è quasi scontato: Rhum Rhum è spesso etichettato come il miglior  rhum agricole del mondo. Ogni anno escono due versioni del Liberation (grado ridotto e integrale) e due versioni del bianco (anche qui grado ridotto e integrale).

Il nome Liberation 2017 indica l’anno in cui il Rhum è stato “liberato” dalla botte e imbottigliato.

Si parte dal succo puro di canna, doppia distillazione in Muller Copper Pot Still, invecchiamento tropicale di 7 anni in botti di rovere.

Nel mentre scriviamo questo post, sappiamo che la “distilleria” Rhum Rhum è in corso di trasferimento, da Bielle a Père Labat.

Alla vista si presenta di un giallo tendente all’ambrato, naso con sentori di legno, vegetali e frutta che si ripresentano al palato. Finale di media persistenza.

Se amate gli agricole #rhummer vi consiglia di assaggiarlo, è una bella bevuta!

Informazioni aggiuntive

Brand

Tipologia

, , , ,

Nazione

,

Gradazione

Esteri

Zuccheri/Additivi

Valutazione

Suddivisione Gradazione

Suddivisione Esteri

Livello

Torna in alto