La nostra avventura inizia con uno dei più classici e conosciuti rum, detentore di diversi premi e riconoscimenti, RUM ZACAPA 23 Centenario. I veri appassionati di Rum storceranno il naso, e ormai anche noi….quel 23 messo sulla bottiglia, la presenza di zuccheri e additivi, insomma cose che non piacciono molto e a questi prezzi sicuramente ci si orienta su altri Rum. Va detto che molti iniziano da qui…l’importante è non restare qui ma esplorare quello che può offrire il Rum, dalle materie prime, al terroir, ai metodi di distillazione e invecchiamento e chi ne ha più ne metta.
Tornando al 23, è un 23 che non identifica l’età reale di questo Rum, infatti si tratta di un metodo Solera. Si tratta di un invecchiamento “dinamico”. Lo scopo è garantire lo stesso gusto/qualità al prodotto. Le botti sono disposte a piramide e non sono completamente piene. Ogni anno si imbottiglia il Rum che si trova nelle botti posizionate in basso e il liquido estratto viene rimpiazzato da quello presente nelle botti superiori (più giovani).
Gusto morbido e avvolgente, rovere speziato, frutta secca e uva passita. Finale dolce non particolarmente persistente.
Fine giornata in zona Corso Garibaldi a Milano per #rhummer. La serata è andata come andata, ma uno di noi garantisce una spesa di 13€ a bicchiere per questo Zacapa 23 Centenario, non pochi.