Il rum Smith & Cross è un blend giamaicano prodotto da Hayman Distillers e distribuito in Italia da Spirit & Colori.
Dettagli su Hayman Distillers e Smith & Cross
Hayman Distillers è un’azienda britannica con una lunga storia nel mondo degli alcolici. La storia inizia nel 1863 quando il farmacista James Burrough acquisì la Chelsea Distillery di Londra perfezionando alcune ricette di distillati, tra cui il gin Beefeater. Nel 1987 l’azienda passa sotto il controllo del gruppo Whitbread e nello stesso periodo, Christopher Hayman, discendente di Burrough, decide di mettersi in proprio acquisendo alcuni dei marchi e fondando Hayman Limited.
Tra i marchi acquisiti da Hayman figura Smith & Cross, almeno dalle informazioni reperibili.
Da questo momento inizia il classico calvario di chi è intenzionato a recuperare informazioni dal web per dare una qualche connotazione storica ai marchi di rum e quel che trova è una serie di dettagli che si contraddicono.
Info su Smith & Cross
Volendomi attenere al sito ufficiale, cosa normale dopotutto, l’origine di questo rum risale al 1788, con una raffineria di zucchero situata al numero 203 di Thames Street, vicino ai London Docks. Nel tempo, l’azienda e i suoi partner divennero importanti commercianti di rum giamaicano, con ampie cantine lungo il fiume Tamigi. Il nome viene ricollegato a due società londinesi, Smith & Tyers e White Cross, che iniziarono a collaborare nell’importazione di zucchero e rum dai Caraibi, in particolare dalla Giamaica.
Tutto molto bello e lineare ma probabilmente in questa storia ci son dei buchi.
Altre fonti, tra cui il bell’articolo di Rum Wonk, lasciano trasparire una realtà leggermente diversa. L’attuale miscela di Smith & Cross nasce da un’idea di Dave Wondrich, esperto di cocktail, e Eric Seed di Haus Alpenz, importatore americano di vini e distillati. L’obiettivo era quello di riportare sul mercato americano un autentico rum giamaicano, ideale per la miscelazione in cocktail classici.
Haus Alpenz, in collaborazione con Hayman Distillers, si è quindi rivolto a E&A Scheer, azienda olandese specializzata nella fornitura e miscelazione di rum. Nasce Smith & Cross così come lo conosciamo oggi (2009). Il nome è un omaggio alle aziende londinesi che commercializzavano rum giamaicano.
Smith & Cross Review
Smith & Cross è un blend 50/50 di due stili di rum giamaicano: Wedderburn (200 e 300 g/hlpa) e Plummer (150 e 200 g/hlpa), distillati in alambicco pot still in Giamaica. La materia prima è melassa con aggiunta di succo e sciroppo di canna. Il rum miscelato proviene da diverse distillerie e, anche se ci sono diverse recensioni che citano Hampden tra i possibili brand, questa tesi non è del tutto comprovata, anzi è spesso negata dai più illustri blog di settore. Il Wedderburn è invecchiato per meno di un anno, mentre il Plummer matura tra 18 mesi e 3 anni (suppongo in un mix di invecchiamento tropicale e continentale). La gradazione alcolica del blend è di 57% abv, un livello che viene erroneamente etichettato come “Navy Strength”, in realtà è leggermente sopra la gradazione nota con questo nome (54,5% abv).
Caratteristiche Smith & Cross
Il colore è ambrato chiaro, tendente all’oro. Un rum non scuro, ma considerando il breve invecchiamento ha un colore che mi fa presupporre che una parte dell’invecchiamento avvenga in clima tropicale. Al naso, pungente, si nota una buona presenza di frutta (ananas e banana in primis) e di spezie accompagnate da un leggero aroma di solvente. Al palato si ritrova quello che ci ha anticipato già il naso con una maggiore presenza di vaniglia/cioccolato. Finale con una buona persistenza.
Nonostante la confusione sulla storia di questo rum, io amo questo rum!
Il prezzo è da fuori di testa se consideriamo cosa gira a costi ben maggiori. Un rum potente, funky, complesso. Per qualità/prezzo si posiziona nella parte altissima della classifica dei migliori distillati di canna da zucchero da avere in bottigliera. Ottimo da bere in purezza, perfetto in diluizione.