Recensione Foursquare Veritas

Degustazione Rum Foursquare Veritas

Foursquare
47 %
N.D.
No
20.00

Descrizione

Foursquare Veritas, se fosse un film, lo presenteremmo così: da un’idea di Luca Gargano di Velier SPA, con la partecipazione di Hampden Estate e la direzione di Richard Seale di Foursquare. Chi ha una minima passione per il Rum non può che aver sentito nominare (più e più volte) questi nomi. Qui ci soffermiamo un attimo su Foursquare che è la distilleria delle Barbados che imbottiglia questo distillato.  Tra le più giovani distillerie caraibiche (1996), sorge nel territorio di un ex zuccherificio (Foursquare: 1700 circa). È considerata una delle più avanzate al mondo, le melasse provengono da diverse zone e vengono fermentate fino a 44 ore in cuvée da 40.000 litri. La distilleria dispone di un alambicco doppia colonna con 40 piatti e di un Pot Still Forsyth Double Retort. Richard Seale è uno dei massimi esperti al mondo per quanto riguarda il mondo Rum, un purista come lo definiscono molti. Tra i marchi prodotti da Foursquare citiamo Doorly’s, R.L. Seale e il Sixty Six Family Reserve. Iconici, celebri e quasi introvabili (se non a prezzi molto elevati) gli Exceptional Cask Selection from Foursquare.

Rum Foursquare Veritas

L’obiettivo di Richard Seale era quello di creare il miglior Rum al mondo per il settore mixology. Il progetto vede la collaborazione di due grandi distillerie caraibiche: Foursquare e Hampden Estate . Costituito da una miscela di tre Rum di due isole diverse (Barbados e Giamaica), è assemblato da Richard Seale di Foursquare. Il blend è composto da due rum distillati in Pot Still (1 di Foursquare e 1 di Hampden Estate) e da un rum distillato in Colonna Coffey Still (Foursquare).

Pur essendo definito un Rum “bianco” si nota fin da subito il leggero colore paglierino, dovuto al breve invecchiamento (2 anni in botti ex-bourbon) del Rum Pot Still di Foursquare.

Colore giallo chiaro paglierino. Naso: il funky giamaicano c’è e si sente, non è dirompente ed è attenuato dai sentori di vaniglia e caramello. Palato: rispetta il naso, con le note funky attenuate dal gusto di vaniglia e agrumi. Finale più breve di quello che ci si potrebbe aspettare.

Non so se è il migliore rum da miscelazione al mondo, ma sicuramente ci si avvicina. Come sapete amo degustare i Rum in purezza e questo rum (pure se nato con altri obiettivi) dice la sua anche “in solitaria”. Lo abbiamo assaggiato anche in diversi daiquiri. Ottimo, provare per credere. Il classico distillato che facilita il lavoro dei bartender. Ci piacerebbe vederlo in bottigliera!

Informazioni aggiuntive

Brand

Esteri

Gradazione

Nazione

,

Tipologia

, , ,

Valutazione

Zuccheri/Additivi

Suddivisione Gradazione

Suddivisione Esteri

Torna in alto