Recensione RossovermiglioArte Sta(r)um Hampden 9 Y.O.

Degustazione Rum RossovermiglioArte Sta(r)um

info-tabella-prodotto
X

Descrizione

RossovermiglioArte Sta(r)um è la prima selezione della galleria d’arte del mio amico Giancarlo, supportato nella realizzazione da Davide Romano di Valinch & Mallet. Ma come nasce questo rum?

RossovermiglioArte e la Nascita del Primo Imbottigliamento

RossovermiglioArte è una galleria d’arte contemporanea fondata nel 2002 da Michela Zilio nel cuore del Ghetto padovano. Fin dalla sua nascita si è distinta per una proposta espositiva di alto livello, capace di riscoprire artisti storicizzati ancora poco valorizzati dal mercato e dalle istituzioni. Dal 2013, con l’ingresso di Giancarlo Zilio, la galleria ha ampliato la sua visione, collaborando con artisti di spessore come Rodolfo Aricò, Hans Jörg Glattfelder, Paolo Scirpa, Nunzio Di Stefano, fino a Georges Mathieu.

Giancarlo ha anche un’altra passione, quella per i distillati, ed in particolare per il rum. Non è quindi un caso se oggi RossovermiglioArte approda anche nel mondo del rum con un imbottigliamento che unisce arte visiva e distillazione. Le loro mostre sono viaggi di ricerca, e Sta(r)um è la naturale estensione di quel percorso: un progetto pensato per essere unico, ricercato, e soprattutto personale.

Per quanto riguarda la storia di come nasce un rum “personalizzato” vi rimando all’articolo presente sul blog, qui mi soffermerò a descrivere le caratteristiche di RossovermiglioArte Sta(r)um.

RossovermiglioArte Sta(r)um Hampden 9 Y.O.

L’idea di questo imbottigliamento nasce da un sogno: quello di unire la passione per l’arte con la passione per il rum. Non è la prima volta che artisti di un certo calibro collaborino con cantine di vini o imbottigliamenti di distillati, Giancarlo non ha voluto essere da meno mettendo in gioco le sue conoscenze nel mondo “arte”.

La collaborazione con Valinch & Mallet è stata quasi naturale: sia per il rapporto già consolidato con Davide Romano, sia per la caratura dei rum di questo imbottigliatore indipendente.

Aggiungo un aspetto da non sottovalutare: la classe delle bottiglie firmate V&M, che si sposa perfettamente con lo spirito di RossovermiglioArte e con l’obiettivo ultimo di questo progetto. Anche la scelta del liquido non è affatto casuale: un Hampden 9 anni, non estremo, ma super raffinato. Esattamente lo stile che piace a Giancarlo.

A completare il tutto, l’etichetta serigrafata, o meglio, l’opera realizzata da Vincenzo Marsiglia, artista che collabora da tempo con la galleria RossovermiglioArte. Il nome Sta(r)um, deciso da Vincenzo, nasce proprio dall’unione tra “Star”, in riferimento al suo stile iconico, la stella, e “rum”.

Come anticipato siamo di fronte ad un rum della distilleria Hampden: rum di melassa, lunga fermentazione e alambicco pot still. Distillato nel 2014 è stato invecchiato 9 anni, di cui 4 in clima tropicale e 5 in clima continentale. Il risultato è un distillato che conserva tutta la vivacità di Hampden ma con un equilibrio non scontato: cosa rara per il mark <>H con esteri superiori a 900 g/hlpa    (per chi vuole approfondire, consiglio la lettura dell’articolo “Fermentazione e Distillazione: Il Segreto dei Marks nei Rum Giamaicani“).

La botte è la n.434812, le bottiglie prodotto sono 111. La mia è la 90 (ne ho un’altra, la numero 80). Gradazione: 54,8% abv. Anticipo la domanda “come mai solo 111 bottiglie”? Giancarlo ha imbottigliato solo metà della botte.

Caratteristiche RossovermiglioArte Sta(r)um

St(r)um si presenta con un bel colore dorato con riflessi chiari, frutto del doppio invecchiamento. Al naso è inconfondibilmente Hampden, ma non è estremo: è controllato, quasi “educato”, pur mantenendo il suo DNA. Al palato arriva perfettamente bilanciato: frutta tropicale (ananas), spezie ben integrate ed un legno giovane che accompagna senza coprire. L’alcool  è presente ma non invadente, e anche gli esteri si fanno sentire con discrezione, senza cercare l’effetto-wow. Finale mediamente lungo, piacevole e pulito. Non “infinito” come accade per alcuni Hampden, ma decisamente soddisfacente.

Questo è uno di quegli Hampden che non sfianca il palato ma ti accompagna nella bevuta e nella degustazione. Un rum che non vuole stupire con effetti speciali ma che ha carattere, equilibrio ed eleganza. Vi avevo già detto che la bottiglia è bellissima? Bhe, lo ripeto: una bottiglia da collezionare…ma vuota, perchè il rum va bevuto.

Se questo rum ti ha incuriosito, le ultime bottiglie disponibili puoi trovarle sullo shop di Zio Whisky.

Informazioni aggiuntive

Brand

, ,

Esteri

N.D.

Livello

Nazione

,

Gradazione

Persistenza nel Bicchiere

Suddivisione Gradazione

Suddivisione Esteri

Tipologia

, , , , , , , ,

Valutazione

Zuccheri/Additivi

No

Torna in alto