Recensione Long Pond Cambridge STC♥E 2010

Degustazione Long Pond Cambridge STC♥E 2010

57 %
853 g/hlpa
No
> 48/h
200.00

Descrizione

Long Pond Cambridge STC♥E 2010 Small Batch è prodotto da National Rums of Jamaica Ltd, una società di proprietà del governo giamaicano, di West Indies Rum Distillery Ltd di Barbados e di Demerara Distillers della Guyana. Sotto la “capogruppo” National Rums of Jamaica Ltd operano due distillerie ancora attive, Long Pond e Claredon e un’ex distilleria, Innswood, che viene oggi utilizzata per invecchiare i Rum. A complicare ulteriormente la “compagine societaria”, mi risulta che Claredon è attualmente partecipata da Diageo International. Un bel mix di gruppi che non può che confermare la qualità di queste distillerie.

Al party non poteva mancare l’italianissimo Luca Gargano con la sua Velier: questa bottiglia fa parte di un progetto che ha l’obiettivo di presentare delle edizioni mono-mark di storici Rum giamaicani. Una cosa non da poco, visto che la maggior parte della produzione viene di solito esportata sfusa.

Perchè il nome Cambridge STC♥E?

National Rums of Jamaica, West Indies Rum Distillery, Long Pond e STC♥E li ho già citati quando vi ho parlato di Plantation Xaymaca Special Dry. Ora aggiungiamo un tassello al puzzle: come nasce il nome Long Pond Cambridge STC♥E?

Long Pond è una distilleria giamaicana fondata nel 1753 in Trelawny, stessa zona dove opera la più rinomata Hampden Estate. Nel 2012 la distilleria ha smesso di operare per alcuni anni, è tornata attiva nel 2017. La maggior parte della produzione è venduta sfusa ad imbottigliatori indipendenti ed è per questo che il nome potrebbe non risultarvi così familiare. Per i dettagli , vi lascio il link di un articolo molto accurato di Cocktail Wonk che ha avuto la fortuna di visitare la distilleria.

Prima di scoprire da dove nasce il nome “Cambridge STC♥E“apro una piccola parentesi sui marks. I marks sono delle sigle che identificano i vari barili ed indicano delle “ricette” ben specifiche e che differiscono per tipo di fermentazione, distillazione e quindi per aromaticità e gusto.

Long Pond produce vari marks, con diversi livelli di congeneri ed esteri. La sigla STC♥E significa “Simon Thompson Cambridge Estate”  e identifica il mark con un livello di esteri tra i 550 ed i 700 g/hlpa. È la replica della “ricetta” della distilleria Cambridge Estate, chiusa nel 1947.

Rum Long Pond Cambridge STC♥E 2010

Il rum è prodotto a partire da melasse, lunga fermentazione (con aggiunta di dunder) e distillazione in double retort pot still (John Dore). Questo Pure Single Rum è prodotto a partire da 15 barili distillati nel 2010 e invecchiati per 12 anni in clima tropicale. L’angel share è > 55%, gli esteri (aumentati durante l’invecchiamento) sono dichiarati in 853 g/hlpa, i congeneri arrivano a 2.184,6 g/hlpa. Questo Rum rientra nella classificazione giamaicana di Rum Continental Flavoured. Una bomba! La produzione è di 4.900 bottiglie e l’importatore è LM&V (La Maison & Velier).

Colore quercia antica, marrone. Al naso un esplosione di aromi: si passa dalle banane mature ai solventi, dalla gomma da masticare al caramello. In bocca ti fa subito capire che siamo di fronte ad un bel funky giamaicano: frutta esotica, colla e solventi, una leggera tostatura oltre a spezie ed un leggero calore causato dall’alto grado. Nel complesso è un rum ben equilibrato nel suo essere stravagante. Finale molto lungo con un accenno di amaro che ti invita a fare un altro sorso.

Questo è il rum che piace a me: lo avevo già provato durante il Whisky Live Paris e me ne ero innamorato. Riprovarlo a distanza di mesi, nella calma di casa con una bella musica di sottofondo è stata una bellissima esperienza che ripeterò fino a quando non finirò la bottiglia. Consigliato a tutti gli amanti del funky giamaicano e anche ai deboli di cuore…l’alcool c’è ma non è così invasivo. Ottimo Rum!

Informazioni aggiuntive

Brand

Esteri

Suddivisione Esteri

Gradazione

Suddivisione Gradazione

Nazione

Tipologia

, , , ,

Valutazione

Zuccheri/Additivi

Persistenza nel Bicchiere

Torna in alto