Recensione Nuestra Soledad La Compañía Ejutla

Informazioni Nuestra Soledad La Compañía Ejutla

info-tabella-prodotto
X
41 %
No
40.00

Descrizione

Nuestra Soledad La Compañía Ejutla è un single village mezcal di Casa Cortés distribuito in Italia da Pallini SPA (aggiornamento 2023).

Il Brand Nuestra Soledad

Nuestra Soledad è un marchio che appartiene a Casa Cortés attiva fin dal 1840 nella coltivazione di agave in Messico. Sono tre i brand ad oggi prodotti: Nuestra Soledad, El Jolgorio e Agave di Cortés.

Il progetto Nuestra Soledad nasce nel 2013 con l’intento di raccontare le sfumature del terroir oaxaqueño. Sono 6 i territori da cui arrivano le agavi: Matatlán, San Luís del Río, Santa María Zoquitlán, Lachiguí Miahuatlán, La Compañía Ejutla e San Baltazar Guelavila. La varietà di agave è una: Espadin, agave angustifolia.

Le variabili nella produzione del mezcal sono il terroir e il maestro mezcalero che utilizza i propri metodi di produzione e distillazione.

Il nome vuole richiamare la solitudine provata dal mezcalero quando entra nel campo coltivato rispetto all’immensità della piantagione.

Nuestra Soledad La Compañía Ejutla Review

La Compañía Ejutla è un piccolo villaggio situato nella regione di Ejutla de Crespo, Oaxaca, a circa 1.500 metri di altitudine. È qui che nascono le agavi Espadín (Agave angustifolia), coltivate su terreni scoscesi, ricchi di minerali e poveri di nutrienti, condizioni ideali per sviluppare profili aromatici complessi.

Le agavi maturano in circa 8–10 anni, subendo un lento processo di crescita dovuto al clima secco e al suolo drenante della zona.

Dopo il raccolto, le piñas vengono cotte in un forno conico interrato, alimentato da legna dura locale. Questo metodo di cottura tradizionale permette di concentrare gli zuccheri e conferire alle piñas una leggera nota affumicata. La macinazione avviene con una tahona (grande ruota) in pietra tirata da un mulo. La fermentazione è naturale, svolta in tinozze di legno aperte, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni presenti nell’ambiente. La distillazione avviene in alambicchi di rame dotati di refrescador, un metodo tipico della regione di Ejutla che consente una distillazione estesa e più controllata rispetto alla doppia distillazione tradizionale.

La bottiglia che ho provato è la numero 336 di 1.700, del 2018 e il maestro mezcalero è Gregorio Hernández, appartenente a una storica famiglia di produttori locali. La gradazione alcolica è di 41% abv. Come di consueto nelle produzioni di mezcal, ogni distillazione è a sé quindi troverete sul mercato diverse gradazioni in base all’anno di produzione.

Caratteristiche Mezcal Ejutla

Si presenta con un colore cristallino e brillante. Al naso si percepiscono note erbacee e leggermente minerali. Il palato è delicato, leggermente sapido per poi lasciare strada a note affumicate e vegetali. Finale di media durata, delicatamente affumicato con una certa sapidità che invita ad un altro sorso.

Ho assaggiato questo mezcal a “La Forgia Degli Eroi” di Milano, locale specializzato in birra ma che sa offrire delle chicche quando si vuole salire un pò di gradazione. Questo mezcal ha delle ottime premesse, come anticipato, si trovano delle versioni ad un più alto grado alcolico, caratteristica che potrebbe esaltarne ulteriormente il profilo aromatico e la struttura. Discreto da bere liscio, ma credo sia stato pensato più per la miscelazione dove sicuramente può dire la sua. Il prezzo è onesto e l’etichetta risulta chiara e dettagliata come è consuetudine tra i produttori di mezcal.

Informazioni aggiuntive

Brand

Nazione

Gradazione

Livello

Suddivisione Gradazione

Zuccheri/Additivi

No

Tipologia

, , , , ,

Valutazione

Torna in alto