Recensione Marca Negra Espadin San Luis del Río

Degustazione Mezcal Marca Negra Espadin San Luis del Rio

info-tabella-prodotto
X
50.2 %
No
55.00

Descrizione

Marca negra San Luis del Río è un single village mezcal 100% espadin. L’ho assaggiato durante la mia visita a “La Forgia degli Eroi” a Milano: locale specializzato in birre, offre anche delle belle sorprese per quel che riguarda i distillati.

Informazioni su Marca Negra

Marca Negra è un brand e non una distilleria. Il mondo dei mezcaleros è molto variegato e sono migliaia le distillerie presenti sul territorio messicano. che spesso producono a piccoli lotti per il consumo personale e per la comunità. Non è raro vedere quindi la nascita di marchi come Marca Negra (e altri di cui ho già parlato) che si pongono l’obiettivo di dare a queste produzioni un respiro internazionale.

Marca Negra nasce intorno al 2010 per volontà di un gruppo di appassionati con l’obiettivo di promuovere e preservare i metodi tradizionali di produzione del mezcal (cosa già vista a proposito di Los Siete Misterios). Lo scopo di Marca Negra è quello di collaborare con i maestri distillatori locali offrendo loro la possibilità di una distribuzione di più ampio respiro.

Uno dei fondatori, Pedro Quintanilla, ha sottolineato l’importanza di produrre e imbottigliare un mezcal che rispecchi i gusti dei produttori e delle comunità locali piuttosto che adattarsi alle preferenze del mercato globale. Un’ottimo pensiero che spero non subisca l’influenza del “fatturato”.

Il brand si distingue per la sua iconica bottiglia verde con l’impronta nera, simbolo del lavoro artigianale dei maestri mezcaleros. Questa impronta rappresenta l’impegno e la dedizione nella produzione del mezcal, sottolineando l’importanza delle mani che lo creano.

Il nome iniziale era Mano Negra, successivamente cambiato in Marca Negra sia per evitare eventuali contestazioni con un marchio già registrato negli Stati Uniti, sia perché, Mano Negra, nella tradizione messicana, indica qualcosa di “fraudolento e non pulito”.

A causa della produzione in piccoli lotti, la linea di prodotti Marca Negra cambia costantemente. Nuove varietà di mezcal vengono create mentre altre vengono interrotte in base alle disponibilità.

Nel corso degli anni sono diverse le espressioni di mezcal messe in commercio, sia di diverse regioni che di diverse materie prime. Dall’espadin alla tobalá, dal dobadaan al Tepeztate fino all’ensamble (diverse specie di agavi in un unico imbottigliamento). Qui analizziamo l’espadin di San Luis del Rio.

Marca Negra Espadin Review

San Luis del Río è un piccolo villaggio situato nella regione di Oaxaca, noto per la sua tradizione nella produzione di mezcal. Qui, l’agave Espadín (Agave angustifolia) viene coltivata su terreni collinari a circa 1.200 metri di altitudine. Il clima secco e un suolo ricco di minerali aiutato lo sviluppo di profili aromatici complessi.

Le piante di agave espadin maturano in circa 8-10 anni prima di essere raccolte manualmente. Dopo la raccolta, le piñas sono cotte in forni conici interrati. La macinazione avviene con una tahona (ruota) in pietra tirata da animali. La fermentazione è naturale in tinozze di legno aperte, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni presenti nell’ambiente. La distillazione è doppia in alambicchi di rame, seguendo le tecniche tradizionali della regione.

Il maestro mezcalero che produce Marca Negra Espadin San Luis del Río è Abel Nolasco Velasco, noto per la sua dedizione nel mantenere le pratiche tradizionali e per la sua attenzione ai dettagli.

Caratteristiche Marca Negra Espadin San Luis del Río

Questo mezcal si presenta con un colore cristallino, perfettamente trasparente. Il naso è fresco ma intenso: fruttato e vegetale con una buona affumicatura. Al palato risulta una certa dolcezza, non fastidiosa. Ancora frutta, più agrumi direi. Ritroviamo l’affumicatura sentita al naso. Buona consistenza della parte minerale. Finale mediamente lungo soprattutto per le aromaticità affumicate.

Un buon mezcal. Ottimo entry level per iniziare a gustare il più tradizionale tra i distillati di agave.

La gradazione, seppur non bassa (50,2%), è perfettamente integrata: non punge, non disturba, ma sostiene bene la struttura. La frutta, soprattutto agrumi, e la buona affumicatura lo rendono interessante sia per chi è alle prime armi che per chi cerca un distillato versatile. Perfetto in miscelazione, ma assolutamente godibile anche in purezza, magari con la giusta calma.

Informazioni aggiuntive

Brand

Gradazione

Livello

Nazione

Suddivisione Gradazione

Valutazione

Zuccheri/Additivi

No

Tipologia

, , , , ,

Torna in alto