Recensione Valinch & Mallet Ten Cane 13 Y.O.

Degustazione Rum Valinch & Mallet Ten Cane

info-tabella-prodotto
X

Descrizione

Valinch & Mallet Ten Cane 13 anni è un rum che proviene da una distilleria ormai chiusa di Trinidad. Imbottigliato in Scozia e distribuito da Valinch & Mallet. V&M è imbottigliatore indipendente: il brand è stato creato nel 2015 da Davide Romano e Fabio Ermoli. La sede è a Londra (poi spostata a Milano). In una delle prossime recensioni approfondirò la storia di questo imbottigliatore, ora voglio parlarvi di Ten Cane.

Nascita e Declino di Ten Cane

Ten Cane nasce nel 2005 da un progetto ambizioso di LVMH (Moët Hennessy Louis Vuitton): creare un rum premium da puro succo di canna da zucchero, ispirato allo stile dei rhum agricole francesi. Il nome “Ten Cane” richiama la pratica tradizionale di legare dieci canne da zucchero in fasci durante la raccolta.

Inizialmente, LVMH aveva esplorato la possibilità di collaborare con distillerie a Barbados, patria storica del rum caraibico. Tuttavia, dopo le trattative iniziali, l’azienda decise di costruire una propria distilleria a Trinidad, nei pressi dell’ex zuccherificio Usine Sainte Madeleine, nel sud dell’isola.

La distilleria fu dotata di alambicchi in rame di tipo Charentais, simili a quelli utilizzati per il Cognac. La produzione combinava innovazione e tradizione: fermentazione lenta e doppia distillazione in piccoli alambicchi di rame. Breve invecchiamento in botti di rovere francese. Da quello che ho visto su diversi blog, la materia prima utilizzata era per il 75% succo fresco di canna e per il restante 25% melassa (in particolare per le produzioni dopo il 2008).

Nonostante l’investimento significativo, Ten Cane non raggiunse il successo commerciale sperato. Nel 2013, la collaborazione con Angostura, che gestiva logistica e produzione, venne interrotta. LVMH decise quindi di trasferire temporaneamente la produzione alle Barbados, ma il marchio fu definitivamente chiuso nel 2015.

Negli anni successivi, alcune botti di rum Ten Cane furono acquistate da imbottigliatori indipendenti come Valinch & Mallet, permettendo agli appassionati di scoprire e apprezzare il profilo unico di Ten Cane, caratterizzato da note fresche e fruttate tipiche del succo di canna da zucchero.

Recensione Valinch & Mallet Ten Cane 13 Y.O.

Ten Cane 13 anni è un rum distillato nel 2008 a Trinidad, quando la distilleria era ancora attiva, e imbottigliato in Scozia nel 2021 da Valinch & Mallet.
Questa bottiglia fa parte della serie “The Spirit of Art”, progetto che unisce rum e arte visiva: ogni etichetta è decorata con un’opera originale, in questo caso firmata Diego Zangirolami.

Il rum in questione è un Pure Single Agricole Rum, single cask: distillato da puro succo di canna da zucchero in pot still. È un raro esempio di rum “agricole-style” caraibico, al di fuori del tradizionale circuito francese AOC.

Il suo invecchiamento è suddiviso in due fasi: 7 anni in clima tropicale, molto attivo sul legno, e 6 anni in clima continentale, che aiuta a mantenere freschezza e definizione aromatica. Il tutto è imbottigliato a 56,3% abv, senza filtrazioni né aggiunte. Ne sono state prodotte solo 307 bottiglie.

Il packaging è di grande eleganza e riporta in etichetta tutte le informazioni principali sul distillato.

Caratteristiche Ten Cane 13 Y.O.

Valinch & Mallet Ten Cane 13 anni si presenta con un colore ambrato dai riflessi dorati. Al naso canna da zucchero, frutta tropicale e leggera gomma bruciata. Le stesse aromaticità tornano al palato e si accompagnato a spezie e a note vegetali. Un buon equilibrio. Finale di media lunghezza.

Siamo lontani dallo stile “sporco” e muscoloso dei Caroni ma siamo lontani dalla precisione “tecnica” dei rhum AOC francesi. Questo rum si posiziona nel mezzo, con una sua identità pulita, elegante ma non noiosa.

È un rum da meditazione che va degustato più volte e a più riprese. Personalmente l’ho trovato molto equilibrato, ben costruito e con un profilo aromatico che racconta bene la materia prima. L’invecchiamento continentale ha sicuramente dato quella marcia in più a questa edizione, mantenendo una certa “freschezza”.
Ottimo in purezza, non lo userei assolutamente in miscelazione: non nasce per questo.

Non un daily dram, ma un rum da intenditori che cercano qualcosa di diverso.

 

 

Informazioni aggiuntive

Brand

,

Esteri

N.D.

Gradazione

Livello

Nazione

,

Suddivisione Esteri

Suddivisione Gradazione

Zuccheri/Additivi

No

Valutazione

Tipologia

, , , , ,

Torna in alto