Whisky Live Paris è probabilmente il più grande evento di degustazione al Mondo. 15.000 mq all’interno della Grand Halle de la Villette. Per il video riassunto, qui il Reel Instagram, altrimenti continuate pure la lettura.
Non fatevi ingannare dal nome, non c’è solo il Whisky, anzi. Oltre 1.500 prodotti in degustazione, Gallery dedicate a Whisky, Rum, Cognac, Armagnac, Saké, Calvados, Gin, sale per Masterclass (oltre 40), Spazio Vip (dove si aprono le cosiddette “bombe”) e l’immancabile Cocktail Street (4.500 mq) con oltre 60 stand tra Cocktail Bar e Street Food. Non manca lo shop, dove poter acquistare alcuni dei prodotti presenti in Fiera.
I prezzi dei ticket vanno dai 66€ per una giornata (senza accesso allo spazio Vip), fino ai 199€ per due giorni con accesso allo spazio Vip. Il Ticket comprende tutte le degustazioni che si riescono a fare, 2 cocktail gratuiti alla Cocktail Street ed uno sconto del 10% allo shop.
Gli orari di ingresso sono gli stessi dell’edizione Whisky Live Paris 2022:
- Sabato e Domenica (21-22 ottobre): accesso per i privati dalle 13:30 alle 19:30 (alle 12:30 con Pass Vip)
- Lunedì (23 ottobre): accesso per i professionisti dalle 10:00 alle 18:00
La Cocktail Street è aperta fino a mezzanotte il Sabato, alle 22 la Domenica e alle 20 il Lunedì.
Se siete appassionati degli Spirits è un evento a cui bisogna assolutamente partecipare. Credo sia l’unico modo di poter assaggiare anteprime e prodotti scarsamente reperibili sul mercato o comunque dal costo molto elevato…e per molto, intendo proprio molto elevato.
Whisky Live Paris 2023: Racconti di Viaggio
Il team è lo stesso dell’edizione Whisky Live del 2022 con l’innesto di altri appassionati come noi. Vista l’esperienza dello scorso anno e lo sciopero dei voli di venerdì, abbiamo deciso di anticipare la partenza a giovedì sera.
Il Venerdì è passato velocemente alla ricerca degli shop specializzati in Rum (no, non ci accontentiamo mai), nonostante una pioggerellina intermittente che ci ha accompagnato fino alla ripartenza.
Dopo una capatina a Notre-Dame, visitiamo il primo Shop “Excellence Rhum“. Proviamo un Bielle 10 anni, un Bielle 18 mesi, un’Espérance 6 anni e, dulcis in fundo, un Renaissance 2018.
Non male come inizio…ma…decidiamo di visitare anche lo shop La Maison du Whisky Odéon. In questo caso è necessario un paragrafo dedicato.
Degustazione Neisson
Le sorprese iniziano subito! Durante la nostra visita a La Maison du Whisky veniamo a sapere che in serata ci sarà una degustazione Neisson tenuta niente po’ po’ di meno da Grégory Vernant, master distiller e proprietario della distilleria. Dobbiamo partecipare, appuntamento alle 19:30. Dopo un giro sotto la nostra amata pioggerellina, torniamo all’orario prefissato.
Scopriamo subito che la distilleria è presente al grand completo. Grégory, figli e mamma!
Si parte subito, come da tradizione in Martinica, con un Ti’ Punch (zucchero di canna, pezzetto di limone della Martinica leggermente spremuto e Rhum). Ingrediente principale, il nuovo Neisson Parcellaire Godinot. Il tutto accompagnato da “stuzzichini” made in Martinica.
I Rum Neisson in Degustazione
Bene, siamo pronti per la degustazione, si sale al piano superiore. Ecco i Rhum che abbiamo assaggiato:
- Neisson Mizunara (botti di rovere giapponese)
- Neisson Rhum Vieux Bio
- Neisson Rhum Vieux n° 661
- Neisson Zetwal
Siamo rimasti in compagnia di Gregory e della sua famiglia per quasi due ore, servirebbe un articolo a parte per parlarne ma vi anticipo alcune chicche.
- Il Rhum Vieux Bio è una miscela di Rhum Vieux che contiene, tra gli altri, anche il Vieux n° 661
- Grégory si occupa personalmente di tutta la produzione, con l’aiuto della madre Claudine che, per stessa ammissione del figlio, è la persona con il “miglior naso” all’interno della distilleria
- Abbiamo conosciuto Sacha, figlio di Grégory, a cui è stata dedicata l’uscita Neisson Cuvée Sacha – Single Barrel 2003. Tiratura limitata, ho avuto la fortuna di provarlo durante la mia ultima visita in Velier
- Zetwal è il nome creolo che identifica una stella
- La barca raffigurata tutte le bottiglie è un omaggio alla barca a vela Neisson che in tempi lontani trasportava il Rhum per gli oceani
- Claudine è una donna eccezionale di una gentilezza disarmante. La crescita e la diffusione del marchio Neisson si deve a lei e a suo figlio Grégory
Stanchi ma felici, rientriamo nel nostro appartamento, pronti ad iniziare la nostra avventura al Whisky Live.
3 Giorni al Whisky Live Paris
Raccontare tre giorni di degustazioni e incontri potrebbe essere lungo e di noiosa lettura. Son del parere che alcune cose, per quanto possano essere raccontate nel dettaglio non possano mai avvicinarsi all’esperienza vissuta. Per questo motivo cercherò di riassumere i punti salienti.
Whisky Live Paris è un’occasione imperdibile che ogni appassionato dovrebbe sperimentare almeno una volta nella vita.
Dopo la coda all’ingresso (non fastidiosa e veloce) ci si ritrova nella hall dove si recupera bicchiere, mappa con i free drink e braccialetto con il quale potrete girare tutta la fiera. La maggior parte dello spazio è dedicato al Whisky, diviso per nazione di provenienza, subito dopo (per dimensione) c’è lo spazio dedicato al Rum (Rhum Gallery) e poi gli altri spazi che vi ho citato sopra. Il mio racconto è focalizzato sullo spazio Rum e sulla Cocktail Street (e non potrebbe essere altrimenti).
All’interno della Rhum Gallery sono presenti poco meno di 50 distillerie / marchi, a questi vanno aggiunti gli imbottigliatori presenti all’interno dello Spazio Vip. Ad ogni stand è possibile degustare un minimo di 3/4 prodotti, ma si sorpassano tranquillamente i 10 per molti brand…quindi…selezionare cosa bere non è una scelta ma un obbligo. Se si esagera, e c’è chi l’ha fatto, non preoccupatevi, c’è un bel team di infermieri pronti ad intervenire.
Una giornata tipo al Whisky Live Paris
- Colazione sostanziosa, anche meglio se salata
- Entrata all’orario di apertura (12:30 con biglietto Vip, ore 10:00 il lunedì)
- Prime visite agli stand
- Pranzo entro le ore 14 alla Cocktail Street
- Visite agli stand fino a chiusura (con piccole pause per mangiare qualcosa di solido)
- Chiusura di giornata alla Cocktail Street
L’ultimo paragrafo di questo articolo sarà dedicato alle degustazioni che ho fatto durante la mia partecipazione all’Evento, ora preferisco parlarvi di alcune delle cose che potrebbero succedervi durante il Whisky Live Paris oltre a dei consigli utili, nel caso voleste partecipare il prossimo anno.
Cose che capitano al Whisky Live Paris
Questo è un paragrafo dal titolo evocativo. Al Whisky Live Paris può succedere veramente di tutto e questa è una delle cose che rende
unico questo evento.
Lavorare Agli Stand
Ho detto lavorare ma fossero tutti i così i lavori. I membri del nostro gruppo si son ritrovati alternativamente a dare una mano ad alcuni degli stand degli imbottigliatori che abbiamo conosciuto nel corso degli anni. Ed è così che ci siamo ritrovati dietro al banco di Silver Seal, di Velier e di Triple AAA all’interno della Cocktail Street.
Pranzare con Capovilla
Diciamo che per noi questa non è stata una novità visto che anche lo scorso anno ci era capitato. Pranzare con Capovilla (il Capo, come lo chiamano tutti) è sempre affascinante. Avevamo fin troppe domande ma abbiamo deciso di non farlo pentire di essersi seduto con noi. Un’oretta trascorsa velocemente a parlare di Rum, di metodi di distillazione e di alcune impressioni sulle degustazioni. Chicca: ci ha accennato di un progetto che è attualmente in corso in Sicilia, argomento Rum. Non vediamo l’ora!
Degustazione “Privata” Rhum Bologne con sorpresa
Su suggerimento di Anna Ostrovskyj, siamo andati allo stand di Rhum Bologne per parlare con il Maitre de Chais François Xavier Sobczak. Non appena ha saputo che ci mandava Anna ci ha chiesto: volete provare i tradizionali o qualcos’altro? Bhe, inutile dirvi la nostra risposta. Ci siamo spostati nel retro dello stand e seduti intorno ad una botte di Rhum Bologne ci ha fatto assaggiare alcuni prodotti. La maggior parte sperimentali, uno in particolare unico e non commercializzabile (questo è anche il motivo per il quale sotto non troverete molti Rhum Bologne indicati tra le mie degustazioni al Whisky Live Paris). François è una persona speciale, gentile e sempre pronto a rispondere alle nostre domande da appassionati. Come se non bastasse, a metà della nostra degustazione, è arrivato Luca Gargano, probabilmente durante il suo “giro” di saluti tra i vari stand. Si è intrattenuto per alcuni minuti e per noi è stato un vero piacere degustare del di nuovo del buon Rum in sua compagnia, dopo la recente visita in Velier.
Brindare con Mitch Wilson: Global Ambassador Black Tot Rum
Uno degli stand più movimentati di tutto il Whisky Live Paris. Mitch è un grande intrattenitore, sempre pronto a scherzare e a farti sorridere.
Il must di quest’anno è la “filastrocca” per brindare insieme che elogia l’amicizia. La Filastrocca recita + o meno così:
“There are tall ships and small ships, and ahips that sail the sea. But the best ships are friendships. Here’s you and me.”
Non sempre disponibile, ma se lo incontrate provate a chiedere se ha a disposizione un pò di Black Tot Last Consignment. Questo è uno di quei Rum che lascia il segno.
Masterclass Hampden e gli Invecchiamenti in Ex-Sherry
Non poteva mancare anche quest’anno la masterclass in compagnia di Luca Gargano di Velier e Christelle Harris di Hampden. La masterclass ha affrontato il tema dell’invecchiamento in botti di ex-sherry di cui vi ho già parlato nella recensione di Hampden Pagos (prima release). Durante la masterclass abbiamo degustato diversi Marks Hampden invecchiati in botti di ex-sherry per poter così vedere le diverse reazioni all’invecchiamento. Tutti gli invecchiamenti erano di 1 anno circa, a parte il Pagos 2023 (anche lui presente). Gli invecchiamenti son stati fatti tutti in botti ex-sherry solera di 30 anni (una rarità).
I Marks in Degustazione
Ecco tutti i Marks Hampden in degustazione:
- LROK 63,2% (esteri tra 200 e 400 gr/hlpa)
- HLCF ridotto al 52% New Hampden Pagos (esteri tra 400 e 600 gr/hlpa)
- HGML 63,6% (esteri tra 1000 e 1100 gr/hlpa)
- C<>H 64,2% (esteri tra 1300 e 1400 gr/hlpa)
- DOK 62,6% (esteri tra 1500 e 1600 gr/hlpa)
Luca ci ha confidato che il marks che preferisce, considerando l’invecchiamento in ex-sherry, è l’HLCF, mentre il suo preferito “in assoluto” è l’HGML. Spoiler: il prossimo Pagos (terza release) sarà invecchiato in botti ex-sherry Oloroso Pata de Gallina di secondo passaggio.
Cena di Chiusura con il Team Velier
Chiusura in bellezza con una cena conclusiva insieme al Team Velier. Una bellissima occasione per ripercorrere la tre giorni impegnativa del Whisky Live Paris tra retroscena e chicche sul mondo dei distillati. Una degna conclusione.
15 Consigli di Viaggio
Prima del super elenco delle mie degustazioni, ecco alcuni consigli di viaggio che potrebbero essere utili a chiunque decida di partecipare al prossimo Whisky Live Paris.
- Alcuni giorni prima di partire, scaricare l’app ufficiale dell’evento per avere un’idea degli stand e delle masterclass
- Partire con gruppo di appassionati come voi
- Prenotare in anticipo alle masterclass
- Se avete intenzione di acquistare bottiglie allo shop, preferire il viaggio in treno o in auto. Lo shop interno non fa spedizioni.
- Mangiare prima di entrare e bere tanta acqua durante le degustazioni
- Se possibile, andare a Parigi un giorno prima dell’evento. Gli shop che vi ho segnalato sopra meritano una visita
- Non portare zaini, non entrano e dovrete lasciarli al guardaroba. Meglio una sacca a spalla
- Portare un gastroprotettore. Dopo 3 giorni di evento potrebbe essere un valido alleato
- Portare un porta bicchiere
- Per evitare lunghe code (anche se di veloce scorrimento), consiglio di presentarsi all’entrata almeno mezz’ora prima dell’apertura o mezz’ora dopo l’apertura
- Una volta entrati, meglio visitare subito gli stand che si pensa possano attirare tanti visitatori
- Non focalizzatevi nello spazio vip, tutti gli stand hanno ottimi prodotti che vi pentirete di non aver provato
- Non lanciatevi subito sui cocktail della cocktail street, meglio farlo a fine evento
- Occhio agli stand. Non è raro trovare dietro al banco il proprietario o il master distiller
- Anche solo per dare un occhio, fermatevi al Golden Promise Rhum, troverete delle vere “bombe” da degustare, purtroppo a pagamento. Prezzi da 15€ a 960€ per 2cl
Cosa Bere al Whisky Live Paris?
I quantitativi di Rhum che vi verranno versati oscillano tra i 0,5 cl per le cosiddette “bombe” fino a 1,5/2 cl per i Rhum più “commerciali”. Fateveli bastare e andateci piano perchè c’è tanto da provare. Per quanto simpatici è meglio non conoscere tutti gli infermieri presenti all’evento. Come già anticipato, selezionare le bevute vi permetterà di godervi al meglio la fiera. Io non posso consigliarvi cosa e quanto bere, questo dipenderà dai vostri gusti e dalla vostra soglia di tolleranza all’alcool. Quello che posso fare è darvi un’idea di cosa potrete trovare all’interno degli stand in base alle degustazioni che ho fatto durante la mia permanenza. Mi limiterò ad un elenco di alcune delle degustazioni che ho fatto divise per stand.
Nelle prossime settimane inserirò all’interno del blog le recensioni di quei Rum che mi hanno più colpito o che avrò la fortuna di riprovare (saranno linkati: vi basterà cliccare sul nome del Rum).
Degustazioni 21 ottobre
Velier (Spazio Vip):
- Habitation Velier Amrut Blanc 2022 (white)
- Last Word Barbados 2007 (16 years)
- Papalin Haiti ex-sherry casks (6 years)
- Vieux Vaval First Release (8 years)
- Vieux Casimir First Release (8 years)
- Habitation Velier Hampden 2016 OWH ( 7 years)
- Hampden HLCF 2020 (3 years): imbottigliamento speciale per Whisky Live Paris 2023
- Cambridge 2005 STC♥E (18 years): probabilmente preferisco il Cambridge 2010, ma lo riproverò.
Silver Seal (Spazio Vip):
- Silver Seal Demerara Diamond (20 years)
- Silver Seal Demerara Uitvlugt (32 years)
- Silver Seal Demerara Enmore (34 years)
The Scotch Malt Whisky Society (Spazio Vip):
- Jamaican Rum Single Cask (21 years)
The Colours of Rum (Spazio Vip):
- Impressions Jamaica (32 years): Hampden C<>H
Valinch & Mallet (Spazio Vip):
- Grenada 1993 The Spirit of Art (30 years)
La Maison Du Whisky Rhum (Spazio Vip):
- Mhoba Umganu Brandy Cask (3 years)
- Mhoba Umbila Bourbon Cask (42 months)
- Mhoba Indlovu Double Maturation (2 years ex-Bourbon; 1,5 years ex-Brandy)
- Cambodia 2018 (5 years)
- Barbados 2006 (16 years)
- Jamaica 2010 (13 years)
Hidden Spirits (Spazio Vip):
- The Wild Parrot Fiji Blackjack (14 years)
J.Bally:
- J.Bally 100 Grande Cuvée du Siècle (blend annate 1929, 1939, 1955, 1975, 2008)
Black Tot:
- Black Tot Master Blender’s Reserve 2023 (nuovo blend)
- Black Tot Last Consignment (blend)
Appleton Estate:
- Appleton Estate 1993 (29 years)
Savanna:
- Savanna Trad G 2023 Hight Ester (white)
- Savanna L’Absolu Extra Vieux (blend delle più vecchie annate Savanna)
Degustazioni 22 ottobre
Velier (Spazio Vip):
- El Amparo Ron Equatorial (white)
- Caroni Paradise #3 1994
- Caroni Paradise #4 1996
Decadent Drinks (Spazio Vip):
- Rum Sponge Barbados (15 years)
- Rum Sponge Guyana UITVLUGT (25 years)
- Rum Sponge Jamaica Claredon (18 years)
- Rum Sponge Trinidad Caroni (25 years)
- Rum Sponge Jamaica Claredon (25 years)
La Maison Du Whisky Rhum (Spazio Vip):
- Takamaka Le Clos Series Ex-Pineau (4 years)
- Rhum J.M. Single Barrel Selection La Maison Du Whisky (7 years)
- Neisson Rhum Vieux N°88 (5 years)
- Neisson Rhum Vieux N°410 (4 years)
- Neisson Rhum Vieux N°657 (4 years)
Hidden Spirits (Spazio Vip):
- The Wild Parrot Reunion Blackjack (6 years)
- The Wild Parrot Guyana Blackjack (23 years)
The Colours of Rum (Spazio Vip):
- Trinidad 2009 TDL (13 years)
Capovilla:
- New Liberation “Sample” (9 years): prevista uscita fine anno inizio 2024
Saint James:
- Saint James Les Ephémères N°1 (20 years)
- Saint James Les Ephémères N°7 (15 years)
- Saint James Les Ephémères N°6 (16 years)
- Saint James Les Ephémères N°5 (17 years)
- Saint James L’Essentiel XO (12 years)
J.Bally:
- J.Bally Brut de Fut 2004 (18 years)
Hampden Estate:
- Hampden Great House 2023 (blend)
- Hampden Pagos 2023 Nuova Release (3 years)
- Hampden New Beginnings (Edizione speciale, non so se verrà mai commercializzato)
Providence:
- Providence 2019 (3 years)
- Providence 2020 (3 years)
- Providence “Sample” (39 months ex borboun cask). Non in commercio, per ora
Neisson:
- Neisson Zetwal (blend di diverse annate)
Clairin:
- Vieux Sajous Nuova Release 2023 (4 years + 17 months Foursquare)
Christian Drouin:
- Expérimental Calvados Maturation en Fut de Rhum Foursquare (19 years)
Degustazioni 23 ottobre
The Colours of Rum (Spazio Vip):
- Barbados Foursquare 2002 (20 years)
- Jamaica Premium Blend 2008 Long Pond, Monymusk, New Yarmout, Worthy Park (14 years)
- Jamaica 2013 Hampden (9 years)
- Jamaica 2012 Hampden (10 years)
La Maison Du Whisky Rhum (Spazio Vip):
- Isautier L’Aventurier (13 years)
- Isautier L’Audacieux (15 years)
- Penny Blue Single Cask 2011 (11 years)
- Chairman’s Reserve ex-bourbon 2006 Vendome (15 years)
- Chairman’s Reserve ex-bourbon 2010 John Dore (11 years)
- Plantation Jamaica 2010 New Yarmouth e Lluidas Vale Distillery (5 years in ex bourbon + 8 years in ex Ferrand)
- Plantation Jamaica 2000 Long Pond (17 years in ex bourbon + 6 years in ex Ferrand)
Longueteau:
- Longueteau Serie Genesis
- Longueteau Symphonie (blend diverse annate)
Hidden Spirits (Spazio Vip):
- The Wild Parrot Jamaica Blackjack (18 years)
- The Wild Parrot Jamaica Blackjack (10 years)
Velier (Spazio Vip):
- Habitation Velier Distillerie de Port Au Prince (white)
La Maison Du Whisky Rhum Mezcal (Spazio Vip):
- Alipus Mezcal Ancestral Espadin e Arroqueño
- Bozal Mezcal Artesanal Espadin, Barril, Mexicano
- Siete Misterios Mezcal Artesanal Pechuga de Pavo
- Bozal Mezcal Artesanal Espadin e Barril Pechuga
Mount Gay:
- n°1 100% Pot Still (blend 6-7 years)
Foursquare:
- Foursquare Touchstone (14 years)
Rhum Bologne:
- Rhum Bologne Millésime 2014 Les Exclusifs 100% Canne Noire
- Rhum Bologne “No Name”: Rum ritrovato in una botte “abbandonata”, non in commercio
Quali sono i migliori Rum del Whisky Live Paris?
Sarebbe bello poter rispondere a questa domanda. Il migliore essenzialmente non c’è, perchè tutti i Rum che ho provato hanno caratteristiche produttive di prima fascia: la differenza può farla semplicemente il gusto che, per fortuna, è del tutto personale. La domanda a cui posso rispondere è: quali sono i Rum che mi ti hanno colpito di più e dei quali hai in testa un ricordo nitido anche a distanza di giorni dall’evento? Eccoli qui:
- Habitation Velier Hampden 2016 OWH ( 7 years)
- Silver Seal Demerara Enmore (34 years)
- Mhoba Indlovu Double Maturation (2 years ex-Bourbon; 1,5 years ex-Brandy)
- The Wild Parrot Fiji Blackjack (14 years)
- Black Tot Last Consignment (blend)
- Savanna Trad G 2023 Hight Ester (white)
- Caroni Paradise #4 1996
- Neisson Zetwal (blend di diverse annate)
- The Colors of Rum Trinidad 2009 TDL (13 years)
- Saint James Les Ephémères N°5 (17 years)
- J.Bally Brut de Fut 2004 (18 years)
- Hampden Pagos Nuova Release 2023 (3 years)
- Hampden New Beginnings (Edizione speciale, non so se verrà mai commercializzato)
- Providence “Sample” (39 months ex borboun cask). Non in commercio, per ora
- Mount Gay Single Estate Series n°1 100% Pot Still (blend 6-7 years)
- Rhum Bologne “No Name”: Rum ritrovato in una botte “abbandonata”, non in commercio
Ora la domanda la faccio a voi. Quali Rum vi hanno colpito di più a Parigi? Rispondete pure commentando il Reel Instagram.
Commenta su Instagram