Home / Blog / Locali e Club / 2 CL Club Milano: uno speakeasy da vivere

2 CL Club Milano: uno speakeasy da vivere

Serata di degustazione al 2 CL Club Milano in compagnia di amici, di appassionati e della super esperta di Rum (e non solo) Anna Ostrovskyj. Sul nostro Instagram il video della degustazione, qui sotto vi racconto la serata.

Il Locale: 2 CL Club Milano

Si trova in viale Certosa a Milano, il resto dovete scoprirlo da soli, dopo tutto è uno Speakeasy. Posso darvi un piccolo aiuto, sul sito del 2 CL Club trovate i riferimenti per contattarli. Apertura solo serale.Dettaglio 2cl club milano

Si entra in quello che da fuori ha tutta l’aria di essere un condominio, nel cortile sulla destra c’è una scalinata che scende e che ti porta nel regno dei distillati. Priorità a Whisky e Rum, ma potresti trovare un pò di tutto. Il Vintage e le bottiglie da collezione la fanno da padroni Talisker 40 anni, Macallan, Caroni e chi ne ha più ne metta.

L’ambiente è classico Speakeasy. Locale piccolino ma è giusto che sia così. Sedute in pelle, comode e ampie. Bancone vecchio stile con una quantità di bottiglie da far emozionare. In giro per il locale ci sono credenze e mobili che contengono, indovinate un pò….altre bottiglie. Si parla di una collezione di circa 300 bottiglie, in continuo aggiornamento.

Il nome è un chiaro riferimento alla quantità di liquido che vi verrà servito per porzione: sufficiente per apprezzare il distillato e per assaggiarne altri con un occhio al portafoglio.

L’ambiente è amichevole e rispecchia perfettamente l’idea di club privato dove andare per rilassarsi con amici e con altri appassionati.

La bottigliera del 2CL Club Milano

La degustazione di Rum del 4 Luglio 2021

I Bicchieri per la Degustazione

Anna Ostrovskyj ed il proprietario ci hanno accolto facendo gli onori di casa. Dopo esserci registrati ci siamo accomodati.

Anna è un’incredibile oratrice, più che una degustazione è stata una vera e propria Masterclass. Vi consiglio di partecipare nel caso ne aveste l’occasione.

La serata prevedeva 5 assaggi, con tanto di preparazione dell’iconico Ti’ Punch, più una sorpresa. Parto subito con la sorpresa, gli altri 4 rum li troverete all’interno delle recensioni del sito Rhummer.

Piccola premessa, la degustazione era incentrata sui Rhum Agricole.

Nelle foto dell’articolo trovate uno spoiler della sorpresa, si intravede. Parliamo del  Pur Martinique degli anni ’60.

Rhum Clément Rhum Blanc Agricole Vintage

Un rum super vintage, quasi 60 anni!

La storia della distilleria la trovate su una precedente recensione di Clément.

Devo dire che è stata una bellissima esperienza provare questo distillato anni ’60. Un pezzo di storia che si sente già tutta nel solo prendere in mano la bottiglia e nell’osservarla. 45% di grado alcolico, naso delicatissimo (sicuramente gli anni hanno fatto la loro parte nell’attenuare i sentori).

La fragilità viene confermata al palato. Non una bevuta per tutti ma ideale per chi ama immergersi nella cultura della Martinica e del Rhum, soprattutto se la bevuta è accompagnata dall’esperta Anna. Approvato!

Questi gli altri Rhum oggetto della degustazione:

Neisson Le Bio Par Neisson

Bielle Rhum Blanc

Saint James Coeur De Chauffe Blanc

Rhum Rhum Blanc PMG

Bologne La Coulisse

 

 

Commenta su Instagram Degustazione, Milano, Rum