Recensione Don Papa

Degustazione Rum Don Papa

info-tabella-prodotto
X
40 %
N.D.

40.00

Descrizione

Il Rum Don Papa è prodotto nelle Filippine. Il nome deriva da “Papa Islo” considerato una figura chiave della rivoluzione filippina contro gli spagnoli. Nasce ai piedi dell’affascinante monte Kanalaon.

Storia del Rum Don Papa

Il Rum Don Papa nasce nel 2012 nelle Filippine, ideato da Stephen Carroll, fondatore della Bleeding Heart Company. L’ispirazione viene dalla figura storica di Papa Isio (Dionisio Magbuelas), un eroe della rivoluzione filippina che si batté per l’indipendenza dal dominio spagnolo. Carroll, attratto dalla cultura filippina e dalle potenzialità della canna da zucchero locale, scelse come base per la produzione l’isola di Negros, famosa per i suoi terreni vulcanici fertili e per la coltivazione di canna da zucchero. Don Papa si distingue per un profilo aromatico che punta sulla dolcezza e bevibilità.

Metodi di Produzione Rum Don Papa

La produzione di Don Papa è radicata nei metodi tradizionali, utilizzando melassa derivata dalla canna da zucchero coltivata localmente. La distillazione avviene in alambicchi a colonna, che producono un distillato dal corpo leggero.. Il rum viene quindi invecchiato in botti di rovere americano ex-bourbon (nel corso degli anni la distilleria ha sperimentato altri metodi di invecchiamento), un passaggio che gli conferisce note di vaniglia e spezie. Nota dolente per gli appassionati di rum, Don Papa viene addizionato con zucchero (quantità variabili in base alla release) e caramello. Questi additivi esaltano le note di dolcezza e accentuano il colore, rendendo il rum piacevole e facile da bere, adatto a chi cerca un distillato morbido e avvolgente.

Controversie

L’uso di zucchero e caramello ha sollevato non poche discussioni tra gli appassionati e i puristi del rum, in particolar modo tra quelli del filone Luca Gargano e Richard Seale. Mentre l’aggiunta di zucchero rende Don Papa accessibile e particolarmente amabile per chi è meno esperto, molti sostengono che queste pratiche mascherino le note originali della canna da zucchero e del terroir di Negros, alterando l’autenticità del distillato. Nonostante le critiche, Don Papa ha ottenuto un notevole successo a livello globale, grazie al suo profilo dolce e alla capacità del marketing del Brand.

Uscite del Rum Don Papa

Oltre al Don Papa oggetto di questa recensione, nel corso degli anni sono uscite diverse edizioni speciali e ad edizione limitata.

Sherry Cask:  maturato inizialmente in botti di rovere americano e successivamente affinato in quattro diversi tipi di botti ex-sherry (Fino, Pedro Ximénez, Palo Cortado e Cream).

Rare Cask: prodotto in quantità limitate e non filtrato, viene invecchiato in botti tostate con lo scopo di arricchire le aromaticità fruttate di cacao e rovere.

Porto Cask: dopo l’invecchiamento di 2 anni in botti ex-bourbon il rum viene invecchiato ulteriormente per 5 anni in botti di ex-porto.

Sivigliana: invecchiato in botti ex-bourbon con finish in botti di vino.

Masskara: distillazione in pot-still con infusione di calamansi, piccolo agrume tipico del sud-Est asiatico.

Baroko: creato con lo scopo di esaltare gli aromi di frutta tropicale e vaniglia tramite un processo di produzione e affinamento particolare.

Filo conduttore di tutte le edizioni Don Papa è quello di mantenere una certa dolcezza e morbidezza del distillato, caratteristiche distintive del marchio.

Con l’entrata in vigore del Nuovo Regolamento Europeo sui Distillati, alcuni dei prodotti Don Papa non riportano più in etichetta la dicitura Rum.

Sezione aggiornata ad Ottobre 2024.

Il Rum Don Papa

Prodotto da una miscela di Rum invecchiati 7 anni in botti di rovere americano ex-bourbon. La canna da zucchero (melassa) proviene dall’isola di Negros. La distillazione è in colonna. Il grado è ridotto con acqua di sorgente del monte Kanalaon. Al naso risulta molto “leggero” con sentori di vaniglia e spezie. Il palato conferma il naso con l’aggiunta di ulteriori note dolci (miele?). Finale dolce e relativamente breve.

Questo Rum è in Italia da relativamente poco tempo, importato da “Fratelli Rinaldi 1957”, ha avuto un grande successo soprattutto per le grandi e riuscite iniziative di marketing. Non rientra tra i prodotti che consiglieremmo in primis per il gusto e la gradazione che non rientrano nelle nostre corde, in seconda battuta perché facciamo parte del gruppo di quelli che amano metodi di produzione e di distillazione diversi da quelli di questo prodotto. Siamo sui livelli del Kraken, ma ad un costo diverso.

Informazioni aggiuntive

Brand

Tipologia

, , ,

Nazione

Gradazione

Esteri

N.D.

Zuccheri/Additivi

Valutazione

Suddivisione Esteri

Suddivisione Gradazione

Livello

Torna in alto