Lazy Dodo Single Estate è prodotto alle Mauritius dal gruppo Grays, lo stesso di New Grove, in collaborazione con la Maison francese Milhade, produttrice di vino di Bordeaux. Un’altra collaborazione degna di nota è quella che ha portato alla nascita del Rum Equiano.
Mauritius e il gruppo Grays
Mauritius è un’isola dell’Oceano Indiano, a est del Madagascar. Negli anni ha subito influenze culturali dagli olandesi, dai francesi, dagli inglesi, dagli indiani e dagli asiatici: un bel mix di culture. Il terreno è prevalentemente vulcanico e a fine ‘800 si contavano quasi quaranta distillerie operative.
Grays nasce nel 1935 come distributore e produttore di alcolici: oggi è una vera istituzione alle Mauritius. Oltra ai marchi di spirits (Lazy Dodo, New Grove, Savanna, Belvedere, Glenfiddich, El Jimador, Hendrick’s,…per citarne alcuni), in portafoglio sono presenti marchi legati al mondo del caffè, della cosmetica e della farmaceutica.
Il Rum Lazy Dodo Single Estate
Partiamo dalla confezione che si distingue fin da subito rispetto ai classici packaging del mondo rum. I colori ed il cofanetto che contiene la bottiglia son pensati per dare subito l’impressione di un prodotto premium. Il nome, come anche l’etichetta, rendono omaggio ad un animale mistico delle Mauritius, il Dodo. Un uccello incapace di volare ed oggi ormai estinto.
La materia prima e tutto il processo produttivo di questo rum si trova in una delle più antiche tenute dell’isola, quella di Pampelmousses. Prodotto a partire da melassa con fermentazione naturale e distillazione in doppia colonna. L’invecchiamento è in botti di rovere americano e francese, da qui la frase, presente in etichetta, doppia maturazione. Siamo di fronte ad un blend di rum invecchiati fino ad un massimo di 12 anni. La gradazione è di 40%.
Color rame con riflessi ambrati. Al naso si percepisce un leggero tono salmastro con richiami a frutta tropicale e vaniglia. Sapore abbastanza morbido con sentori di legno, frutta tropicale e vaniglia. Finale: non particolarmente lungo, caldo, finisce con un pizzico di amarognolo e tonalità agrumate.
Rum discreto che non spicca per un particolare gusto o per aromaticità particolarmente marcate, ricorda un pò alcuni light rum di “stile spagnolo”. Di bevuta facile, potrebbe essere adatto ad un pubblico non esperto o non amante delle forti aromaticità. Non sono un amante delle basse gradazioni, per questo il mio giudizio è: può dare di più!