Home / Velier

Velier

La Storia Di Velier: da Genova ai Caraibi

Nel mondo dei distillati, poche storie sono affascinanti quanto quella di Velier. Fondata a Genova nel 1947 come piccola azienda di importazione di vini e liquori, Velier ha intrapreso un viaggio straordinario che l’ha portata a diventare un punto di riferimento globale nel mondo del rum e dei distillati artigianali. Al timone di questa trasformazione c’è Luca Gargano, una figura carismatica e visionaria che ha saputo coniugare passione, competenza e un’incessante ricerca dell’autenticità.

Velier nasce nel dopoguerra, nel cuore del porto di Genova, come una tradizionale azienda familiare dedita all’importazione di vini e liquori. Nel 1983 (anno della mia nascita…coincidenze?), un giovane Luca Gargano ne acquisisce una quota. All’epoca, Gargano era direttore marketing della Spirit S.p.A., la più grande azienda italiana di importazione di alcolici. La sua vera passione lo spinge a intraprendere una nuova avventura: trasformare Velier in un’azienda capace di scoprire e valorizzare i migliori distillati artigianali del mondo.

L’azienda inizia a specializzarsi nell’importazione di rum caraibici di alta qualità, spesso sconosciuti al grande pubblico italiano. Gargano si distingue per un approccio unico: non si limita a importare prodotti, ma instaura rapporti diretti con le distillerie, visitando personalmente i luoghi di produzione e selezionando i distillati più autentici e rappresentativi.

Negli anni ’90, Velier avvia co-imbottigliamenti con importanti produttori di single malt e rum, contribuendo a diffondere la cultura del rum in Italia. Nel 1994, l’azienda introduce sul mercato italiano rum caraibici come Brugal, seguiti da imbottigliamenti originali della Demerara, che diventano presto oggetti di culto per i collezionisti.

Non solo distillati, nel 2003 nasce il progetto Triple A (Agricoltori, Artigiani, Artisti), un protocollo che promuove i vini naturali.

Nel 2004 arriva la scoperta e il lancio degli imbottigliamenti Caroni e da questo punto in poi la crescita dell’azienda non sembra fermarsi più.

Nel 2017 la collaborazione con La Maison du Whisky porta alla creazione della joint venture La Maison & Velier.

Oggi la sede principale di Velier è Villa Nuovo Paradisetto, a Genova. Una villa a 50m dal mare che ho avuto la fortuna di visitare in più occasioni.

Stile e Imbottigliamenti Velier

Sono talmente tante le release e le distillerie imbottigliate da Velier e da Luca Gargano (e ricomprendo anche quelle de “La Maison & Velier”) che è difficile definirne uno stile. Siamo sicuramente di fronte a prodotti autentici, naturali e il più vicino possibile allo stile e al terroir delle singole distillerie oggetto di imbottigliamento.

Tra le release, per citarne alcune, e mi concentro solo sul Rum, abbiamo: Demerara, Caroni, Habitation Velier, Clairin, Rhum Rhum, Magnum Series, Hearts Collection, Papalin

Potrei scrivere ancora molto ma vi rimando alle recensioni e agli articoli del blog per ulteriori approfondimenti e curiosità su Velier.

Filtri

Categorie prodotto -

Brand

Nazione

Gradazione

Tipologia

Esteri

Valutazione

Prezzo

Zuccheri/Additivi

Livello

Torna in alto